Teachy
Gli studenti identificheranno e sperimenteranno attivamente due tecniche pittoriche, comprendendone gli effetti visivi e tattili.
Gli studenti impareranno a riconoscere diverse tecniche pittoriche e a sperimentarne l'applicazione pratica per creare texture ed effetti specifici.
Preparazione (2 minuti):
Organizzate piccoli campioni di carta (circa 10x10 cm) per ogni studente. Disponete i materiali artistici di base come acquerelli, matite colorate e acrilici semplici su tavoli o banchi, assicurandovi che siano facilmente accessibili a tutti. Preparate anche un set di immagini di opere d'arte famose che mostrino chiaramente diverse tecniche pittoriche (ad esempio, un'opera impressionista per le pennellate visibili, un'opera rinascimentale per la sfumatura).
Compiti degli studenti (6 minuti):
Ruolo dell'insegnante:
Durante l'attività, circolate tra i banchi, osservando il lavoro degli studenti e offrendo supporto e feedback. Ponete domande per stimolare la riflessione sulle tecniche che stanno sperimentando. Ad esempio: "Cosa succede se usi più acqua con l'acquerello?" o "Come cambia la texture se applichi più pressione con la matita?". Facilitate la discussione sulle osservazioni degli studenti e incoraggiate la condivisione delle scoperte.
Transizione:
Al termine del tempo assegnato, chiedete agli studenti di mettere da parte i loro campioni e di prepararsi per la prossima fase della lezione, che potrebbe includere una breve condivisione delle loro esperienze.
10 minuti
Incoraggiate gli studenti a partecipare attivamente alla discussione ponendo domande aperte che stimolino la riflessione sui concetti chiave delle tecniche di pittura. Spiegate che non esiste una risposta "giusta" o "sbagliata", ma che l'obiettivo è esplorare diverse prospettive.
Hai bisogno di lezioni personalizzate per i tuoi studenti?
Su Teachy puoi strutturare e pianificare le tue lezioni. Inizia a crearle ora!
2025 - Tutti i diritti riservati