Logo di Teachy
Accedi

Piano della lezione di Confronto dei numeri naturali minori di 20

Avatar padrão

Lara di Teachy


Matematica

Originale Teachy

Confronto dei numeri naturali minori di 20

Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Confronto dei numeri naturali minori di 20

Parole chiaveConfronto numerico, Numeri naturali, Ordine crescente, Ordine decrescente, Numero maggiore e minore, Consapevolezza di sé, Autocontrollo, Decisioni responsabili, Competenze sociali, Consapevolezza sociale, Metodo RULER, Respirazione profonda, Lavoro di gruppo, Regolazione emotiva
RisorseLavagna, Pennarelli, Carte con numeri da 0 a 19, Fogli di carta, Matite e gomme
Codici-
Grado1ª classe
DisciplinaMatematica

Obiettivo

Durata: 10 a 15 minuti

L'obiettivo di questa fase è introdurre gli studenti al tema della lezione, illustrando le competenze che verranno sviluppate e sottolineandone l'importanza anche nell'ambito socio-emotivo. Questa introduzione chiarisce le aspettative e prepara emotivamente gli alunni per le attività, contribuendo a creare un ambiente di apprendimento sereno e motivante.

Obiettivo Utama

1. Confrontare i numeri naturali minori di 20, disponendoli in sequenze sia crescenti che decrescenti.

2. Individuare il numero più grande e quello più piccolo all’interno di un insieme di numeri naturali inferiori a 20.

Introduzione

Durata: 15 a 20 minuti

Attività di riscaldamento emotivo

Respirazione Profonda per il Focus

La sessione di respirazione profonda è una tecnica di consapevolezza che favorisce il rilassamento e la concentrazione. Guidando gli studenti a focalizzarsi sul proprio respiro, si riduce l’ansia e si migliora la capacità di attenzione, creando un clima di classe disteso e predisposto all’apprendimento.

1. Invita gli studenti a sedersi comodamente, con i piedi ben poggiati a terra e le mani appoggiate in grembo.

2. Suggerisci loro di chiudere gli occhi, se si sentono a proprio agio, oppure di fissare un punto davanti a sé.

3. Indica di inspirare profondamente dal naso, contando lentamente fino a quattro.

4. Invitali a trattenere il respiro per un attimo, contando di nuovo fino a quattro.

5. Chiedi poi di espirare dolcemente dalla bocca, contando fino a quattro.

6. Ripeti l’esercizio per circa cinque minuti, mantenendo un ritmo calmo e costante.

7. Durante la pratica, incoraggiali a concentrarsi esclusivamente sul respiro, lasciando da parte altri pensieri o preoccupazioni.

8. Al termine dell’attività, invita gli studenti ad aprire lentamente gli occhi e a notare come si sentono, pronti per iniziare la lezione.

Contestualizzazione del contenuto

L’ordinamento dei numeri naturali inferiori a 20 è una capacità fondamentale per lo studio della matematica, ma si presta anche ad una riflessione socio-emotiva. Nella vita quotidiana siamo spesso chiamati a fare confronti e a prendere decisioni, come scegliere uno spuntino più salutare a mensa o stabilire quanti capitoli leggere in un giorno. Conoscere l’ordine e il valore dei numeri aiuta a fare scelte più ponderate e responsabili.

Durante questa lezione, gli studenti apprenderanno non solo a confrontare i numeri, ma svilupperanno anche competenze come la consapevolezza di sé e la capacità di decisione. Attraverso attività che richiedono concentrazione e collaborazione, potranno rafforzare le proprie abilità sociali e la percezione degli altri, elementi essenziali per il successo sia scolastico che personale.

Sviluppo

Durata: (60 a 75 minuti)

Guida teorica

Durata: (20 a 25 minuti)

1. Componenti Fondamentali dell’Argomento:

2. Numeri Naturali Minori di 20: I numeri naturali in questa lezione vanno da 0 a 19. E’ importante che gli studenti imparino a riconoscerli e a contarli correttamente.

3. Ordine Crescente e Decrescente: L'ordine crescente prevede la disposizione dei numeri dal più piccolo al più grande (ad es.: 0, 1, 2, 3, ...), mentre l'ordine decrescente li dispone dal più grande al più piccolo (ad es.: 19, 18, 17, ...).

4. Identificazione del Numero Maggiore e Minore: Insegna agli studenti come riconoscere il numero maggiore e quello minore in un insieme. Ad esempio, nell’insieme {5, 3, 12, 7} il numero più grande è 12 e il più piccolo è 3.

5. Schema Teorico:

6. Introduzione ai Numeri Naturali: Spiega che i numeri naturali sono utilizzati per contare e, sebbene siano infiniti, in questa lezione ci concentriamo esclusivamente su quelli inferiori a 20.

7. Contare i Numeri: Utilizza una linea numerica che va da 0 a 19 e chiedi agli studenti di contare insieme in ordine crescente e poi in ordine decrescente.

8. Esempio Pratico di Ordine Crescente: Scrivi alcuni numeri in disordine sulla lavagna (ad es.: 7, 2, 15, 1, 10) e chiedi agli studenti di ordinarli in sequenza crescente (1, 2, 7, 10, 15).

9. Esempio Pratico di Ordine Decrescente: Proponi un elenco disordinato di numeri (ad es.: 19, 3, 12, 5, 8) e invita gli studenti a riordinarli in maniera decrescente (19, 12, 8, 5, 3).

10. Identificazione del Numero Maggiore e Minore: Distribuisci insiemi di numeri e chiedi agli studenti di individuare il numero più grande e quello più piccolo, evidenziando il concetto di valore relativo.

Attività con feedback socioemotivo

Durata: (35 a 40 minuti)

Organizzazione dei Numeri in Gruppo

In questa attività, gli studenti lavoreranno in piccoli gruppi per mettere in ordine insiemi di numeri e per identificare il numero maggiore e quello minore in ciascun insieme. Ogni gruppo condividerà successivamente le proprie scoperte e discuterà delle emozioni provate durante l'attività.

1. Dividi la classe in gruppi di 3-4 studenti.

2. Distribuisci a ogni gruppo delle carte con numeri da 0 a 19, facendo in modo che ogni gruppo riceva un insieme differente.

3. Chiedi ai gruppi di ordinare i numeri prima in ordine crescente e poi in ordine decrescente.

4. Dopo aver organizzato i numeri, invita ogni gruppo a individuare il numero maggiore e quello minore presente nel loro insieme.

5. Incoraggia una breve discussione all'interno dei gruppi per condividere le sensazioni provate durante l'attività e il lavoro di squadra.

6. Ogni gruppo presenterà quindi alla classe il proprio lavoro, spiegando come ha ordinato i numeri e identificato i valori estremi.

7. Durante le presentazioni, stimola l'uso di un vocabolario emotivo: ad esempio, 'Ci siamo sentiti soddisfatti perché abbiamo ordinato i numeri velocemente' oppure 'All'inizio eravamo un po' confusi, ma poi tutto ha preso forma'.

Discussione e feedback di gruppo

Per applicare il metodo RULER nella discussione di gruppo, inizia invitando gli studenti a riconoscere le emozioni sperimentate durante l'attività. Ad esempio, chiedi: "Come ti sei sentito lavorando in gruppo?". Incoraggiali a riflettere sulle motivazioni dietro quei sentimenti con domande come: "Perché pensi di esserti sentito in quel modo?". Successivamente, aiutali a etichettare correttamente le emozioni, suggerendo termini come 'frustrato', 'entusiasta', 'calmo', ecc.

Invitali poi a esprimere queste emozioni in maniera appropriata, condividendo i propri sentimenti in modo chiaro e rispettoso con i compagni. Infine, discuti insieme possibili strategie per regolare le emozioni in situazioni future, come prendersi una pausa quando ci si sente sopraffatti o chiedere supporto a un compagno. Questa pratica non solo rafforza l'apprendimento matematico, ma contribuisce anche allo sviluppo di importanti competenze socio-emotive.

Conclusione

Durata: (15 a 20 minuti)

Riflessione e regolazione emotiva

Per favorire la riflessione e la regolazione emotiva, invita gli studenti a scrivere o a discutere le difficoltà incontrate durante la lezione e come hanno gestito le proprie emozioni. Chiedi loro di analizzare momenti specifici in cui si sono sentiti frustrati, confusi o soddisfatti e di spiegare come hanno affrontato tali sentimenti. Questo esercizio aiuta a individuare strategie efficaci per mantenere l'autocontrollo.

Obiettivo: Lo scopo di questa attività è promuovere l'autovalutazione e la gestione delle emozioni, aiutando gli studenti a riconoscere e adottare strategie utili per superare momenti difficili. In questo modo, svilupperanno una maggiore consapevolezza emotiva, essenziale per il successo scolastico e la crescita personale.

Uno sguardo al futuro

Al termine della lezione, chiedi agli studenti di fissare degli obiettivi personali e scolastici in relazione a quanto appreso. Questi obiettivi possono riguardare il miglioramento nella capacità di ordinare i numeri, l’individuazione rapida dei valori estremi o il lavoro collaborativo durante le attività di gruppo.

Penetapan Obiettivo:

1. Migliorare la capacità di ordinare i numeri naturali inferiori a 20.

2. Riconoscere e individuare rapidamente il numero maggiore e il numero minore in un insieme.

3. Collaborare in modo più efficace durante le attività di gruppo.

4. Sviluppare tecniche di autocontrollo e regolazione emotiva in situazioni di sfida. Obiettivo: Questa sezione mira a rafforzare l'autonomia degli studenti e l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite, motivandoli a continuare a sviluppare le loro competenze sia accademiche che socio-emotive. Fissare obiettivi personali permette loro di riconoscere il valore di quanto appreso e di sentirsi più motivati a trasferire queste abilità anche in altri ambiti della vita.


Iara Tip

Hai bisogno di più materiali per insegnare questo argomento?

Posso generare slide, attività, riassunti e oltre 60 tipologie di materiali. Esatto, niente notti insonni da queste parti :)

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Image
Imagem do conteúdo
Piano della lezione
Teorema di Pitagora | Piano di Lezione | Metodologia Teachy
Lara da Teachy
Lara da Teachy
-
Image
Imagem do conteúdo
Piano della lezione
Logaritmo: Calcolo dei Valori | Piano di Lezione | Metodo Teachy
Lara da Teachy
Lara da Teachy
-
Image
Imagem do conteúdo
Piano della lezione
Rotazioni di Figure Piane | Piano della Lezione | Apprendimento Attivo
Lara da Teachy
Lara da Teachy
-
Image
Imagem do conteúdo
Piano della lezione
Volume: Relazioni con i Cubi | Piano della Lezione | Metodologia Tecnica
Lara da Teachy
Lara da Teachy
-
Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flagFR flag
MY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2025 - Tutti i diritti riservati