Logo di Teachy
Accedi

Piano della lezione di Vocabolario: Nucleo Familiare

Avatar padrão

Lara di Teachy


Inglese

Originale Teachy

Vocabolario: Nucleo Familiare

Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Vocabolario: Nucleo Familiare

Parole chiaveVocabolario, Famiglia, Inglese, Consapevolezza di sé, Autoregolazione, Decisioni responsabili, Abilità sociali, Consapevolezza sociale, RULER, Riconoscere Emozioni, Nominare Emozioni, Esprimere Emozioni, Regolare Emozioni, Saluti, Presentazioni, Dialoghi, Educazione Socio-Emotiva
RisorseLavagna e pennarelli, Fogli di carta, Penna o matite, Carte relative al vocabolario familiare, Carte con espressioni degli stati emotivi, Guida alla meditazione (facoltativa), Materiale audio per la meditazione (facoltativo)
Codici-
Grado4ª classe
DisciplinaInglese

Obiettivo

Durata: (10 - 15 minuti)

L'obiettivo di questa fase introduttiva del Piano Lezione Socio-Emotivo è avviare il tema, creando le basi per esercitarsi e interiorizzare le competenze comunicative in inglese, in particolare per quanto riguarda il lessico relativo alla famiglia. Contemporaneamente, si punta a favorire il riconoscimento e l'accettazione delle emozioni, creando un clima di apprendimento più empatico e collaborativo.

Obiettivo Utama

1. Insegnare agli studenti come presentarsi in inglese, includendo richieste e risposte su nomi, stati d'animo e saluti.

2. Sviluppare la capacità degli studenti di riconoscere e verbalizzare le proprie emozioni durante dialoghi di presentazione.

Introduzione

Durata: (20 - 25 minuti)

Attività di riscaldamento emotivo

Momento di Serenità

La Meditazione Guidata è una tecnica utile per migliorare la concentrazione, la presenza mentale e l'attenzione degli studenti. Mediante semplici indicazioni verbali, si invita chi ascolta a rilassarsi, concentrandosi sul respiro e sulle sensazioni del proprio corpo, contribuendo a calmare la mente e a preparare il corpo all’apprendimento.

1. Invita gli studenti a sedersi comodamente sulle proprie sedie, con i piedi ben appoggiati al suolo e le mani sulle ginocchia.

2. Chiedi loro di chiudere gli occhi e di respirare profondamente alcune volte, inspirando dal naso ed espirando dalla bocca.

3. Guida l'attività con una voce calma, dicendo: 'Adesso concentratevi sul respiro. Notate come l’aria entra ed esce dal vostro corpo, osservando l’espansione e la contrazione dell’addome.'

4. Dopo qualche istante, suggerisci di fare una breve scansione del corpo: 'Portate l'attenzione ai piedi, sentite il contatto col pavimento. Poi, spostate l'attenzione verso le gambe, liberandole da ogni tensione. Continuate lungo il corpo, dal torso, alle braccia, alle spalle, al collo fino ad arrivare alla testa.'

5. Ricorda agli studenti di mantenere la respirazione profonda e, se la mente si distrae, di riportare gentilmente l'attenzione al respiro.

6. Dopo circa 5 minuti, invita gli studenti ad aprire lentamente gli occhi e a fare qualche stiracchiamento, preparandosi così alla lezione.

Contestualizzazione del contenuto

Imparare a presentarsi in inglese non significa solo memorizzare frasi, ma condividere un po' di sé che include emozioni e relazioni. Quando diciamo 'Ciao, mi chiamo...', esprimiamo interesse per l'interlocutore e stimoliamo sensazioni di curiosità, amicizia e, talvolta, una leggera ansia. Esercitarsi in queste presentazioni aiuta non solo a migliorare la conoscenza della lingua, ma anche a riconoscere e gestire le proprie emozioni. È importante che gli studenti imparino a identificare come si sentono nel presentarsi e nell'incontrare nuove persone, accorgendosi che tali sensazioni sono naturali e fanno parte delle interazioni quotidiane. Questo approccio contribuirà a creare un ambiente di apprendimento più inclusivo e collaborativo.

Sviluppo

Durata: (60 - 75 minuti)

Guida teorica

Durata: (15 - 20 minuti)

1. Introduzione al vocabolario familiare: Spiega agli studenti che conoscere il lessico legato alla famiglia è fondamentale per discutere delle relazioni personali. Termini come 'madre', 'padre', 'sorella', 'fratello', 'nonna', 'nonno' sono solo alcuni esempi.

2. Saluti e Presentazioni: Presenta le formule base per salutare e presentarsi, come 'Ciao', 'Salve', 'Buongiorno', 'Buon pomeriggio', 'Buonasera' e 'Arrivederci'. Illustra come formulare e rispondere alla domanda 'Come ti chiami?' usando 'Mi chiamo...'.

3. Domande sugli stati d'animo: Insegna come domandare e commentare riguardo agli stati d'animo. Ad esempio, 'Come stai?' può essere seguito da risposte come 'Sto bene', 'Sono felice', 'Sono triste', 'Sono entusiasta'.

4. Struttura del Dialogo: Propone esempi di brevi scambi, come: 'Ciao, mi chiamo John. E tu?', 'Salve, John, io sono Mary. Come stai?', 'Sto bene, grazie. E tu?', 'Sono felice, grazie.'

5. Contestualizzazione Emotiva: Sottolinea come presentarsi e chiedere del benessere sia anche un modo per condividere emozioni e instaurare legami. È importante riconoscere e rispettare i sentimenti che emergono durante le interazioni quotidiane.

Attività con feedback socioemotivo

Durata: (25 - 30 minuti)

Presentazioni e Dialoghi a Coppie

Gli studenti lavoreranno in coppia per esercitarsi nella presentazione personale e nel dialogo in inglese, concentrandosi sul lessico familiare e sull'espressione degli stati d'animo.

1. Forma coppie tra gli studenti.

2. Invita ogni coppia a mettere in pratica un dialogo in cui si presentano e si informano reciprocamente sullo stato d'animo, utilizzando il vocabolario appreso.

3. Assicurati che ogni studente abbia l’opportunità di iniziare e di rispondere.

4. Dopo alcuni minuti, chiedi di cambiare partner e di ripetere l'esercizio.

5. Gira per la classe per osservare le interazioni e offrire supporto qualora fosse necessario.

Discussione e feedback di gruppo

Al termine dell'attività, raduna la classe in cerchio per una discussione collettiva utilizzando il metodo RULER:

Riconoscere: Chiedi agli studenti come si sono sentiti durante le presentazioni e invitali a nominare le emozioni provate. Comprendere: Parlate insieme delle possibili cause delle emozioni emerse, ad esempio il nervosismo dovuto alla paura di sbagliare, una reazione normale in un processo di apprendimento. Etichettare: Aiuta gli studenti a identificare e definire correttamente le emozioni che hanno sperimentato, come ansia, gioia o curiosità. Esprimere: Incoraggiali a esprimere come comunicare adeguatamente tali emozioni in situazioni future. Regolare: Condividete insieme strategie efficaci per gestire le emozioni, come ad esempio esercizi di respirazione profonda per calmarsi prima di parlare in pubblico.

Conclusione

Durata: (15 - 20 minuti)

Riflessione e regolazione emotiva

Invita gli studenti a riflettere sulle difficoltà incontrate durante la lezione e sulle modalità con cui hanno gestito le proprie emozioni. Questa riflessione può avvenire tramite un breve esercizio di scrittura o durante una discussione in gruppo. Suggerisci loro di pensare ai momenti in cui si sono sentiti nervosi, felici, curiosi o frustrati, e di confrontare le strategie adottate, individuando possibili soluzioni alternative per il futuro.

Obiettivo: L’obiettivo è stimolare l’autovalutazione e il miglioramento nella regolazione delle emozioni. Riflettendo sulle esperienze vissute nella lezione, gli studenti potranno individuare strategie efficaci per affrontare situazioni complesse sia in ambito scolastico che personale.

Uno sguardo al futuro

Per concludere la lezione, chiedi agli studenti di definire obiettivi personali e scolastici collegati al contenuto appreso. Falli riflettere su come applicare il vocabolario familiare nella vita quotidiana e su come sviluppare ulteriormente le competenze comunicative in inglese. Invitali a scrivere i loro obiettivi e, se si sentono a loro agio, a condividerli con la classe.

Penetapan Obiettivo:

1. Esercitarsi nei saluti e nelle presentazioni in inglese con amici e familiari.

2. Integrare il lessico familiare nelle conversazioni quotidiane.

3. Riconoscere e nominare le emozioni durante le interazioni sociali.

4. Sviluppare strategie per gestire le emozioni in contesti di espressione orale.

5. Partecipare attivamente alle attività di gruppo per migliorare le abilità sociali e comunicative. Obiettivo: Questa fase finale ha lo scopo di rafforzare l’autonomia degli studenti e stimolare l’applicazione pratica di quanto appreso. Stabilire obiettivi personali e scolastici consente agli studenti di monitorare i propri progressi e di pianificare azioni concrete per continuare a sviluppare le proprie competenze, rendendo l'apprendimento significativo e duraturo.


Iara Tip

Hai bisogno di più materiali per insegnare questo argomento?

Posso generare slide, attività, riassunti e oltre 60 tipologie di materiali. Esatto, niente notti insonni da queste parti :)

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Image
Imagem do conteúdo
Piano della lezione
Vocabolario: Nome e Saluto | Piano Lezione | Metodo Teachy
Lara da Teachy
Lara da Teachy
-
Image
Imagem do conteúdo
Piano della lezione
Question Tags | Piano di Lezione | Metodologia Teachy
Lara da Teachy
Lara da Teachy
-
Image
Imagem do conteúdo
Piano della lezione
Verbi: Introduzione al Past Continuous | Piano Lezione | Apprendimento Attivo
Lara da Teachy
Lara da Teachy
-
Image
Imagem do conteúdo
Piano della lezione
Verbi: Introduzione al Verbo Essere | Piano della Lezione | Competenze Socioemozionali
Lara da Teachy
Lara da Teachy
-
Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flagFR flag
MY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2025 - Tutti i diritti riservati