Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Perimetro
Parole chiave | Perimetro, Figure Geometriche, Autoconsapevolezza, Autocontrollo, Decisioni Responsabili, Competenze Sociali, Consapevolezza Sociale, RULER, Mindfulness, Risoluzione dei Problemi, Matematica, Istruzione Elementare, Emozioni, Collaborazione, Metodologia Socio-emotiva |
Risorse | Fogli di carta, Matite, Gomme, Righelli, Disegni di figure geometriche (triangoli, quadrati, pentagoni), Lavagna e gesso o lavagna a fogli mobili e pennarelli, Materiali per scenari pratici (nastro adesivo, scatole, ecc.), Sedie comode per l’attività di mindfulness |
Codici | - |
Grado | 4ª classe |
Disciplina | Matematica |
Obiettivo
Durata: (10 - 15 minuti)
Questa fase del piano di lezione si propone di introdurre il concetto di perimetro, sottolineando l’importanza di riconoscere e nominare le emozioni che emergono durante l’apprendimento. Allo stesso tempo, mira a sviluppare competenze di autoconsapevolezza e autocontrollo, creando un ambiente di sicurezza in cui gli studenti si sentano liberi di esplorare nuovi concetti matematici ed esprimere i propri dubbi e sentimenti.
Obiettivo Utama
1. Far conoscere agli studenti il concetto di perimetro e il suo impiego in figure geometriche semplici come triangoli, quadrati e pentagoni.
2. Sviluppare la capacità degli studenti di calcolare il perimetro di figure geometriche e risolvere problemi pratici, come determinare la lunghezza di recinzioni o la quantità di nastro necessaria per imballare scatole, utilizzando strategie per migliorare l’autoconsapevolezza e l’autocontrollo.
3. Favorire la comprensione delle emozioni che accompagnano l'apprendimento di nuovi concetti matematici, invitando gli studenti a esprimere in modo appropriato dubbi e sentimenti.
Introduzione
Durata: (15 - 20 minuti)
Attività di riscaldamento emotivo
Rilassare la Mente con la Mindfulness
L’attività di Mindfulness è una pratica finalizzata a portare l’attenzione al momento presente, concentrandosi sul ‘qui e ora’. Attraverso tecniche di respirazione e visualizzazione, gli studenti sono invitati a concentrarsi sul presente, favorendo uno stato di calma e concentrazione. Questo esercizio è fondamentale per preparare la mente all’apprendimento, riducendo l’ansia e migliorando la capacità di assimilare nuovi contenuti.
1. Invita gli studenti a sedersi comodamente sulle sedie, con la schiena dritta e i piedi ben appoggiati a terra.
2. Istruiscili a chiudere gli occhi e a posare delicatamente le mani sulle ginocchia.
3. Guida una serie di respiri profondi: inspira dal naso contando fino a quattro, trattieni il respiro per quattro conteggi, poi espira dalla bocca contando nuovamente fino a quattro. Ripeti questo ciclo tre volte.
4. Chiedi agli studenti di immaginare un luogo sereno e accogliente, come una spiaggia tranquilla o un prato fiorito, descrivendo nel dettaglio colori, suoni e profumi.
5. Incoraggiali a concentrarsi sulle sensazioni di relax e quiete che questo luogo trasmette, continuando a respirare profondamente mantenendo viva questa immagini nella mente per alcuni minuti.
6. Infine, invita gli studenti ad aprire lentamente gli occhi, riportando l’attenzione sulla classe e sul presente, sentendosi rilassati e concentrati.
Contestualizzazione del contenuto
Il concetto di perimetro è presente nella nostra vita quotidiana anche se spesso non ce ne rendiamo conto. Ad esempio, quando vogliamo recintare un giardino o misurare la quantità di nastro necessaria per imballare una scatola, stiamo calcolando il perimetro. Oltre ad essere una competenza pratica, saper calcolare il perimetro contribuisce allo sviluppo del pensiero logico e delle capacità risolutive. Andando oltre numeri e formule, l’apprendimento del perimetro diventa un’occasione per esplorare emozioni come la curiosità e il piacere della scoperta. Riconoscendo e nominando le emozioni che emergono nel processo di apprendimento, gli studenti possono instaurare un rapporto più positivo con la matematica, percependola come uno strumento utile e interessante per la vita di tutti i giorni.
Sviluppo
Durata: (60 - 75 minuti)
Guida teorica
Durata: (20 - 25 minuti)
1. Definizione di Perimetro: Spiega che il perimetro è la misura del contorno di una figura geometrica, ovvero la distanza totale che si percorre attorno a un’area chiusa.
2. Calcolo del Perimetro: Illustra come il perimetro si calcola sommando le lunghezze di tutti i lati della figura.
3. Esempio del Triangolo: Mostra un triangolo con lati di 3 cm, 4 cm e 5 cm, spiegando che il perimetro sarà 3 cm + 4 cm + 5 cm = 12 cm.
4. Esempio del Quadrato: Presenta un quadrato con ogni lato lungo 4 cm, sottolineando che il perimetro si ottiene moltiplicando 4 cm per 4, ottenendo 16 cm.
5. Esempio del Pentagono: Illustra un pentagono con lati di 6 cm ciascuno, specificando che il perimetro si calcola come 6 cm x 5 = 30 cm.
6. Applicazioni Pratiche: Discuti situazioni della vita quotidiana in cui il calcolo del perimetro risulta utile, come quando si deve recintare un giardino o imballare una scatola con del nastro adesivo.
7. Analogia: Utilizza l’analogia del camminare attorno a un isolato per aiutare gli studenti a visualizzare il concetto di perimetro, chiedendo loro come misurerebbero la distanza totale percorsa.
Attività con feedback socioemotivo
Durata: (30 - 35 minuti)
Calcolo dei Perimetri in Situazioni Realistiche
Gli studenti verranno suddivisi in piccoli gruppi e riceveranno delle schede con diverse figure geometriche. Il compito sarà quello di calcolare il perimetro di ogni figura e applicare questa conoscenza a un caso pratico, come ad esempio determinare la quantità di nastro per imballare una scatola o la lunghezza della recinzione necessaria per un giardino.
1. Organizza gli studenti in gruppi da 3 a 4 persone.
2. Distribuisci delle schede contenenti vari disegni di figure geometriche (triangoli, quadrati, pentagoni).
3. Invita ogni gruppo a calcolare il perimetro di ciascuna figura sommando le lunghezze dei lati.
4. Successivamente, proponi uno scenario pratico a ciascun gruppo, come il confezionamento di una scatola o la recinzione di un giardino, e chiedi loro di determinare la quantità di materiale necessario basandosi sui perimetri calcolati.
5. Incoraggia il confronto e la collaborazione all’interno dei gruppi per giungere alle soluzioni.
6. Circola tra i gruppi per offrire supporto e chiarire eventuali dubbi.
Discussione e feedback di gruppo
Al termine dell’attività, raduna gli studenti in cerchio per una discussione collettiva utilizzando il metodo RULER:
Riconoscere: Chiedi agli studenti di descrivere come si sono sentiti durante l'attività, se provando curiosità, ansia o fiducia.
Comprendere: Discuti con loro le possibili cause delle emozioni emerse, ad esempio l’ansia di fronte a un nuovo problema o la serenità derivante dal lavoro di gruppo.
Etichettare: Aiutali a nominare accuratamente le proprie emozioni, spiegando che identificarle facilita la comprensione e la gestione interna.
Esprimere: Invitali a parlare di come hanno manifestato le proprie emozioni durante l’attività, se hanno chiesto aiuto o supportato i compagni.
Regolare: Discuti insieme delle strategie per gestire le emozioni, come l’uso di tecniche di respirazione per calmarsi in caso di ansia, o come il lavoro di gruppo possa contribuire a ridurre lo stress.
Concludi enfatizzando l'importanza di riconoscere e gestire le emozioni sia nell'apprendimento sia nella vita quotidiana.
Conclusione
Durata: (10 - 15 minuti)
Riflessione e regolazione emotiva
Per stimolare la riflessione sulle difficoltà incontrate durante la lezione e sul modo in cui hanno gestito le proprie emozioni, l’insegnante può chiedere agli studenti di scrivere un breve paragrafo in cui descrivono una situazione in cui hanno avuto difficoltà nel calcolare il perimetro e come hanno affrontato l’emozione corrispondente. In alternativa, si può organizzare una discussione di gruppo in cui ciascuno condivide le proprie esperienze e le strategie adottate per superare le difficoltà emotive. Domande guida possono essere: 'Cosa hai provato quando hai incontrato una difficoltà? Come hai gestito quella sensazione? Cosa hai imparato su di te risolvendo quel problema?'
Obiettivo: L’obiettivo di questa parte è incoraggiare l’auto-valutazione e la gestione delle emozioni, aiutando gli studenti a identificare strategie efficaci per affrontare situazioni di difficoltà. La riflessione diventa un’occasione per riconoscere le proprie emozioni, comprenderne l’impatto sulle azioni e sviluppare modi per gestirle in futuro, sia a livello accademico che personale.
Uno sguardo al futuro
Per fissare obiettivi personali e scolastici relativi alla lezione, l’insegnante invita ciascuno studente a scrivere due obiettivi: uno personale e uno accademico. Ad esempio, un obiettivo accademico potrebbe essere 'Migliorare la mia capacità di calcolare i perimetri' mentre uno personale potrebbe essere 'Imparare a gestire meglio la frustrazione quando incontro difficoltà in matematica.' Successivamente, l’insegnante guida gli studenti nella definizione di un piano d’azione, individuando passi pratici e tempistiche realistiche per raggiungere tali traguardi.
Penetapan Obiettivo:
1. Migliorare la mia capacità di calcolare i perimetri delle figure geometriche.
2. Imparare a gestire meglio la frustrazione di fronte alle difficoltà in matematica.
3. Collaborare in modo più efficace con i compagni durante le attività di gruppo.
4. Applicare le conoscenze sul perimetro in situazioni pratiche quotidiane, come misurare aree per progetti manuali o per il giardinaggio. Obiettivo: Questa sezione mira a rafforzare l’autonomia degli studenti e a collegare l’apprendimento alla vita reale, per continuare a crescere sia sul piano accademico che personale. Stabilire obiettivi chiari li aiuta a riflettere sui propri progressi, promuovendo responsabilità e motivazione per una crescita costante.