Accedi

Piano della lezione di Combattimenti e Pratica

Educazione fisica

Originale Teachy

Combattimenti e Pratica

Piano di Lezione Teknis | Combattimenti e Pratica

Palavras ChaveEducazione Fisica, Arti Marziali, Judo, Karate, Taekwondo, Jiu-Jitsu Brasiliano, Regole, Classificazione delle Cinture, Punteggio, Competizioni, Disciplina, Autocontrollo, Lavoro di Squadra, Mercato del Lavoro, Sviluppo Personale, Presentazione, Mini Sfida
Materiais NecessáriosBreve video sugli stili marziali, Computer con proiettore, Accesso a Internet per la ricerca, Materiali per disegno (carta, pennarelli, matite colorate), Lavagna e pennarelli, Carta per appunti, Dispositivo audio per la riproduzione del video

Obiettivo

Durata: (10 - 15 minuti)

L'obiettivo di questa fase è fornire agli studenti una base teorica solida, che li aiuti a comprendere e apprezzare le varie discipline marziali. Attraverso lo studio delle loro caratteristiche, delle regole e dei sistemi di punteggio, gli alunni potranno sviluppare abilità pratiche in modo più consapevole ed efficace. Inoltre, questa conoscenza permette di collegare il percorso scolastico al mondo del lavoro, dove la padronanza delle regole e dei sistemi di classificazione è essenziale per ruoli quali arbitri, istruttori e organizzatori di eventi.

Obiettivo Utama:

1. Individuare e analizzare i principali stili di combattimento e le loro peculiarità.

2. Comprendere le regole fondamentali delle diverse discipline marziali presentate.

3. Riconoscere i sistemi di classificazione delle cinture e i metodi di punteggio nelle competizioni.

Obiettivo Sampingan:

Introduzione

Durata: (10 - 15 minuti)

Scopo: Fornire una solida base teorica che consenta agli studenti di comprendere e apprezzare le diverse arti marziali, approfondendo aspetti quali caratteristiche, regole e sistemi di punteggio. Questa introduzione agevola anche il collegamento con il mondo del lavoro, dove la conoscenza dettagliata delle norme è fondamentale per ruoli specialistici come arbitri, istruttori e organizzatori.

Curiosità e Connessione al Mercato

Curiosità e Connessione al Mercato: Sapevate che le arti marziali non sono solo una forma di sport, ma anche una vera e propria professione? Gli esperti possono lavorare come istruttori, arbitri o addirittura come stuntman nei film d'azione. Inoltre, eventi di grande rilievo come l'UFC generano ingenti ricavi e creano numerose opportunità lavorative, dalla gestione degli eventi alla copertura mediatica.

Contestualizzazione

Contestualizzazione: Le arti marziali rappresentano una tradizione millenaria, radicata nella storia dell’umanità. Dalle antiche arene dei gladiatori alla modernità dei tornei sportivi, queste discipline hanno sempre incarnato valori di autodifesa, disciplina e intrattenimento. Oggi, praticate in tutto il mondo, esse offrono sia benefici fisici che un arricchimento personale.

Attività Iniziale

Attività Iniziale: Proietta un breve video (3-5 minuti) che raccolga clip di diversi stili marziali, come judo, karate, taekwondo e jiu-jitsu brasiliano. Alla fine del video, poni agli studenti la domanda: 'Quale di queste discipline ritenete la più impegnativa e perché?' Incentiva la condivisione delle loro opinioni.

Sviluppo

Durata: (50 - 60 minuti)

Questa fase ha lo scopo di approfondire la conoscenza delle diverse arti marziali, offrendo agli studenti un’esperienza pratica e interattiva. Creando un mini campionato, gli alunni applicano le nozioni teoriche in attività concrete, sviluppando capacità ricercate nel lavoro di squadra, nella ricerca e nella presentazione. Gli esercizi di fissazione, inoltre, aiutano a consolidare l'apprendimento e a verificare il livello di comprensione raggiunto.

Argomenti

1. Judo

2. Karate

3. Taekwondo

4. Jiu-Jitsu Brasiliano

5. Regole Fondamentali

6. Sistema di Classificazione delle Cinture

7. Punteggio nelle Competizioni

Riflessioni sull'Argomento

Invita gli studenti a riflettere su come la pratica delle arti marziali possa influire sul loro sviluppo personale e sociale. Chiedi loro in che modo l’impegno in una disciplina possa favorire l’autodisciplina, il rispetto verso gli altri e il controllo emotivo. Approfondisci, inoltre, l’importanza di conoscere regole e classifiche per chi ambisce a proseguire la propria formazione o a intraprendere una carriera in questo settore.

Mini Sfida

Mini Sfida: Organizzare un Campionato di Arti Marziali

Dividi gli studenti in gruppi, affidando a ciascuno il compito di progettare un mini campionato per una delle discipline analizzate. Dovranno stabilire le regole del torneo, definire il sistema di punteggio e realizzare un grafico che illustri la progressione delle cinture per i partecipanti.

1. Suddividi la classe in gruppi di 4 o 5 studenti.

2. Ogni gruppo sceglie uno stile di arte marziale: Judo, Karate, Taekwondo o Jiu-Jitsu Brasiliano.

3. Guida i gruppi nella ricerca delle regole fondamentali, del sistema di punteggio e delle modalità di classificazione delle cinture relativi allo stile scelto.

4. Invita i gruppi a creare un insieme semplificato di regole per il loro campionato interno.

5. Richiedi la progettazione di un grafico che rappresenti la progressione delle cinture dei concorrenti.

6. Al termine, ogni gruppo presenta la propria proposta alla classe, illustrando regole, punteggio e grafico delle classifiche.

Questa attività permette agli studenti di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite in modo creativo, stimolando la ricerca, il lavoro di gruppo e le capacità espositive.

**Durata: (30 - 35 minuti)

Esercizi di Valutazione

1. Elenca le principali caratteristiche del Judo.

2. Spiega le regole fondamentali del Karate.

3. Descrivi il sistema di classificazione delle cinture nel Taekwondo.

4. Come viene determinato il punteggio in un torneo di Jiu-Jitsu Brasiliano?

5. Perché è importante conoscere le regole e le classifiche in un'arte marziale?

Conclusione

Durata: (15 - 20 minuti)

Lo scopo della fase conclusiva è consolidare l’apprendimento, stimolando riflessioni critiche sugli argomenti trattati e mettendo in evidenza l’importanza delle competenze sviluppate, sia in ambito scolastico che nel mondo del lavoro.

Discussione

Avvia una discussione aperta in classe sui temi trattati. Chiedi agli studenti: 'Cosa vi ha colpito maggiormente delle diverse arti marziali?' e 'In che modo pensate di poter applicare quanto appreso nella vita quotidiana o nelle future carriere?'. Incoraggia una riflessione sulla mini sfida svolta, evidenziando l'importanza della collaborazione, della ricerca e della presentazione. Discuti anche di come la conoscenza delle regole e delle classifiche possa rafforzare disciplina e rispetto reciproco.

Sommario

Riepiloga i principali argomenti affrontati, mettendo in luce le peculiarità degli stili di arti marziali (Judo, Karate, Taekwondo, Jiu-Jitsu Brasiliano), le regole fondamentali, il sistema di punteggio e la classificazione delle cinture. Richiama l'attenzione sui punti chiave emersi dal video iniziale e dalle successive discussioni.

Chiusura

Concludi spiegando che la lezione ha saputo collegare teoria e pratica, consentendo agli studenti di apprendere non solo le basi delle arti marziali, ma anche di applicare queste conoscenze nella creazione di un mini campionato. Sottolinea come questa esperienza favorisca lo sviluppo di competenze quali disciplina, collaborazione e rispetto, rilevanti sia per la pratica sportiva che per future opportunità professionali.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flagFR flag
MY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2025 - Tutti i diritti riservati