Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Atletica Leggera: Introduzione
Parole Chiave | Atletica Leggera, Sprint, Marcia, Lanci, Salti, Educazione Fisica, Metodologia Digitale, 6a Classe, Social Media, Gamificazione, Strumenti Digitali, Competizione, Regole dell'Atletica, Effetti sul Corpo Umano, Collaborazione, Feedback a 360° |
Risorse | Smartphone con accesso a internet, Computer o tablet, Accesso a piattaforme di gamificazione (Kahoot!, Quizizz), Strumenti di editing video e immagini (opzionale), Materiali per scrivere (quaderni, penne), Proiettore o schermo per presentazioni, Connessione Wi-Fi stabile, Account sui social media per postare contenuti |
Codici | - |
Grado | 6ª classe |
Disciplina | Educazione fisica |
Scopo
Durata: 10 - 15 minuti
L’obiettivo di questa fase è fare in modo che tutti gli studenti comprendano chiaramente le finalità della lezione, creando così una solida base per le attività pratiche successive. Stabilendo gli obiettivi, si intende orientare l’impegno degli studenti e assicurarsi che l’attenzione sia concentrata sulle competenze essenziali e sul sapere da sviluppare nel corso della lezione.
Scopo Utama:
1. Riconoscere e descrivere i principali eventi dell’atletica leggera: sprint, marcia, lanci e salti.
2. Conoscere le regole di base di ciascun evento.
3. Analizzare gli effetti di queste attività sul corpo umano.
Scopo Sekunder:
- Accrescere le competenze nella ricerca digitale relative agli eventi di atletica leggera.
- Favorire la collaborazione e lo scambio di informazioni tra gli studenti attraverso attività di gruppo.
Introduzione
Durata: 15 - 20 minuti
🎬 Scopo: Questa fase ha l’obiettivo di contestualizzare in modo interattivo l’argomento dell’atletica leggera, sfruttando la familiarità degli studenti con gli strumenti digitali. Grazie a rapide ricerche sul web, gli studenti acquisiranno nuove prospettive sull’argomento, fornendo un punto di partenza utile per approfondire le regole, le tecniche e gli effetti sul corpo umano.
Riscaldamento
👟 Riscaldamento: Inizia introducendo l’argomento spiegando che l’atletica leggera comprende sport come sprint, marcia, lanci e salti, tutti con radici antiche e una notevole presenza nelle competizioni moderne quali le Olimpiadi. Invita gli studenti a utilizzare i loro smartphone per cercare una curiosità su uno di questi eventi e a condividerla con la classe. Questo esercizio ha lo scopo di stimolare la curiosità e di contestualizzare l’argomento nel mondo digitale degli studenti.
Pensieri Iniziali
1. 🧠 Domande Chiave:
2. Quali sono i principali eventi dell’atletica leggera e in cosa consistono?
3. Riuscite a citare una competizione famosa in cui questi eventi sono al centro dell’attenzione? Fate un esempio.
4. Come si differenziano le regole tra i vari eventi di atletica leggera?
5. In che modo pensate che l’atletica leggera possa influenzare il corpo umano?
6. Qualcuno di voi ha mai praticato uno di questi eventi? Com’è stata l’esperienza?
Sviluppo
Durata: 70 - 85 minuti
Questa fase ha l’obiettivo di offrire agli studenti un’esperienza pratica e collaborativa, sfruttando strumenti digitali per approfondire la conoscenza degli eventi dell’atletica leggera. Le attività proposte premettono un coinvolgimento creativo e una contestualizzazione dell’apprendimento nel mondo digitale, stimolando l’esplorazione delle regole, delle tecniche e degli effetti sugli organismi in maniera divertente e partecipativa.
Suggerimenti per le Attività
Raccomandazioni di Attività
Attività 1 - 📸 Influencer di Atletica Leggera
> Durata: 60 - 70 minuti
- Scopo: Familiarizzare con gli eventi dell’atletica leggera in modo creativo e coinvolgente, sfruttando i social media per diffondere nozioni e sviluppare competenze nella comunicazione digitale.
- Deskripsi Attività: Gli studenti si organizzeranno in gruppi e ogni gruppo sarà incaricato di creare contenuti digitali simulando il ruolo di influencer specializzati in atletica leggera. Utilizzeranno le piattaforme social per condividere video, post e storie in cui illustreranno gli eventi (sprint, marcia, lanci e salti) e le relative regole, mostrando anche esercizi pratici e curiosità sugli effetti di queste attività sul corpo umano.
- Istruzioni:
-
Dividete gli studenti in gruppi di massimo 5 persone.
-
Ogni gruppo deve scegliere un evento di atletica leggera su cui concentrarsi: sprint, marcia, lanci o salti.
-
Utilizzando smartphone e computer, gli studenti dovranno approfondire informazioni sull’evento selezionato.
-
I gruppi creeranno contenuti digitali (video, post, storie) per spiegare le regole, tecniche e gli impatti dell’evento sul corpo umano.
-
Incoraggiate l’uso di hashtag e menzioni per aumentare l’interazione e la visibilità dei contenuti.
-
Ogni gruppo presenterà i propri lavori alla classe, spiegando il processo creativo e le conoscenze acquisite.
Attività 2 - 🏃♂️ Gamificazione dell'Atletica Leggera
> Durata: 60 - 70 minuti
- Scopo: Favorire la comprensione degli eventi dell’atletica leggera in modo dinamico e interattivo, sfruttando la gamification come strumento didattico.
- Deskripsi Attività: Gli studenti parteciperanno a un gioco digitale dedicato agli eventi dell’atletica leggera. Utilizzando una piattaforma di gamification online, si sfideranno in prove che verteranno su regole, tecniche e curiosità relative a sprint, marcia, lanci e salti. Il gioco prevederà domande a scelta multipla, quiz e compiti pratici.
- Istruzioni:
-
Dividete gli studenti in gruppi di massimo 5 persone.
-
Utilizzate una piattaforma di gamification (ad esempio Kahoot! o Quizizz) per creare un quiz interattivo sull’atletica leggera.
-
Ogni gruppo sceglierà un leader incaricato di registrare le risposte e interagire con la piattaforma.
-
Gli studenti risponderanno a domande a scelta multipla e svolgeranno compiti pratici correlati agli eventi.
-
Incoraggiate una competizione sana, premiando il gruppo che ottiene il punteggio più alto alla fine del gioco.
-
Dopo il quiz, organizzate una discussione in classe per analizzare le risposte e chiarire eventuali dubbi.
Attività 3 - 🌍 Progetto Olimpico Digitale
> Durata: 60 - 70 minuti
- Scopo: Sviluppare competenze organizzative, di pianificazione e comunicazione digitale simulando la creazione di una mini-olimpiade, in modo da approfondire la conoscenza degli eventi dell’atletica leggera.
- Deskripsi Attività: Gli studenti realizzeranno un progetto digitale che simula l’organizzazione di una mini-olimpiade incentrata sugli eventi dell’atletica leggera. Utilizzeranno strumenti digitali per pianificare e presentare le loro idee, includendo la creazione di un programma degli eventi, le regole delle competizioni, la promozione attraverso i social media e riflessioni sugli effetti degli eventi sul corpo umano.
- Istruzioni:
-
Formate gruppi di massimo 5 persone.
-
Ogni gruppo utilizzerà computer e smartphone per ricercare e pianificare una mini-olimpiade focalizzata sull’atletica leggera.
-
I gruppi dovranno elaborare un programma dettagliato, includendo gli eventi di sprint, marcia, lanci e salti.
-
Ogni gruppo realizzerà materiali promozionali (post, video, ecc.) da diffondere sui social media per promuovere la mini-olimpiade.
-
Assicuratevi che nei materiali siano incluse informazioni sulle regole e sugli effetti degli eventi sul corpo umano.
-
Ogni gruppo presenterà il proprio progetto alla classe, illustrando il percorso di pianificazione e le conoscenze maturate.
Feedback
Durata: 15 - 20 minuti
🎬 Scopo: Consolidare l’apprendimento acquisito durante la lezione, stimolando una riflessione critica e la condivisione delle esperienze. Il feedback a 360° mira a sviluppare competenze interpersonali e di autocritica, fondamentali per la crescita personale e scolastica.
Discussione di Gruppo
🚀 Discussione di Gruppo: Organizza un confronto in cui ogni gruppo condivida quanto appreso durante le attività pratiche. Segui questo schema:
- Ogni gruppo presenta un breve riassunto dell’evento esplorato, evidenziando i punti chiave su regole, tecniche ed effetti sul corpo umano.
- Invita gli studenti a riflettere sulla loro esperienza, sia nella creazione dei contenuti digitali, sia durante le attività di gamificazione e il progetto olimpico.
- Incoraggia domande e commenti tra i gruppi per favorire lo scambio di conoscenze e soluzioni.
Riflessioni
1. 🔍 Domande di Riflessione: 2. In che modo l’uso degli strumenti digitali (social media, piattaforme di gamification) ha migliorato la tua comprensione degli eventi dell’atletica leggera? 3. Quali difficoltà hai incontrato durante le attività e come le hai superate? 4. Come pensi che le conoscenze acquisite possano essere trasferite ad altri ambiti o materie scolastiche?
Feedback 360º
💬 Feedback a 360°: Invita gli studenti a svolgere una sessione di feedback in cui ogni membro del gruppo riceva commenti costruttivi dai compagni. Segui queste indicazioni:
- Ogni studente deve sottolineare un aspetto positivo del lavoro di un compagno.
- Ognuno deve evidenziare, in maniera chiara e rispettosa, anche un’area di miglioramento.
- Promuovi un clima di riconoscenza e collaborazione, fondamentale per la crescita team-oriented.
Conclusione
Durata: 10 - 15 minuti
🎓 Scopo: Concludere la lezione in modo leggero e coinvolgente, collegando le conoscenze acquisite alle dinamiche del mondo attuale, e sottolineare l’importanza degli strumenti digitali nel processo di insegnamento e apprendimento.
Riepilogo
🏁 Riepilogo Divertente: Durante questo percorso digitale nell’universo dell’atletica leggera, abbiamo approfondito quattro eventi principali: sprint, marcia, lanci e salti! Abbiamo esaminato le regole, indagato gli effetti sul corpo umano e, diventando veri influencer digitali, abbiamo sperimentato anche quiz interattivi e la creazione di una mini-olimpiade digitale, tutto con grande entusiasmo e spirito di squadra!
Mondo
🌐 Nel Mondo di Oggi: L’atletica leggera, come molti altri sport, si è evoluta anche in chiave digitale. Dalle dirette streaming agli atleti che condividono le loro routine di allenamento sui social, l’aspetto sportivo è sempre più connesso. La nostra lezione ha riflesso questa trasformazione, dimostrando come si possa imparare e condividere conoscenze sportive sfruttando le piattaforme digitali.
Applicazioni
📌 Applicazioni: La conoscenza dell’atletica leggera va ben oltre il campo sportivo. Essa insegna disciplina, determinazione e il valore dell’attività fisica per la salute. Le competenze acquisite possono essere applicate in ogni sport, nella creazione di contenuti digitali di qualità e nello sviluppo di capacità di ricerca e comunicazione.