Logo di Teachy
Accedi

Piano della lezione di Cognati e Falsi Amici

Lara di Teachy


Inglese

Originale Teachy

Cognati e Falsi Amici

Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Cognati e Falsi Amici

Parole ChiaveMetodologia Digitale, Cognati, Falsi Amici, Inglese, Educazione Elementare, Attività Pratiche, Social Network, Coinvolgimento, Apprendimento Collaborativo, Media Digitali, Video, Ricerca Online, Gamification, Escape Room Digitale
RisorseTelefoni Cellulari, Accesso a Internet, App di Editing Video, Piattaforma per la Pubblicazione dei Video (Facebook, Google Classroom, ecc.), Google Slides o PowerPoint, Elenco di Siti con Testi in Inglese, Google Forms o Kahoot, Strumenti di Quiz/Gamification, Proiettore o Schermo per la Visualizzazione dei Video
Codici-
Grado6ª classe
DisciplinaInglese

Scopo

Durata: 10 - 15 minuti

Questa fase mira a far comprendere agli studenti la distinzione fondamentale fra cognati e 'falsi amici', preparandoli a utilizzare concretamente questa conoscenza durante le attività in classe.

Scopo Utama:

1. Individuare parole cognate in inglese che presentano significati analoghi al portoghese.

2. Distinguere tra i cognati e i 'falsi amici' nei confronti dell'inglese e del portoghese.

Scopo Sekunder:

  1. Sviluppare capacità critiche nell’analisi delle parole e dei loro contesti sia in inglese che in portoghese.

Introduzione

Durata: 10 - 15 minuti

L’obiettivo è far comprendere la distinzione tra cognati e 'falsi amici' in modo da poter applicare in pratica questa conoscenza all’interno delle attività didattiche.

Riscaldamento

Inizia la lezione spiegando che i cognati sono parole che, grazie a radici comuni, si presentano in modo simile sia in portoghese che in inglese. Al contrario, i 'falsi amici' possono trarre in inganno, apparendo familiari ma celando significati differenti. Invita gli studenti a prendere il loro smartphone e a cercare qualche curiosità o aneddoto divertente su cognati e 'falsi amici' che abbiano incontrato, magari consultando articoli o post sui social. 💡

Pensieri Iniziali

1. Quali esempi di cognati conosci già?

2. Ti è mai capitato di confondere un 'falso amico'? Raccontaci l’esperienza.

3. Come possiamo evitare malintesi legati ai 'falsi amici' durante una conversazione in inglese?

4. Perché pensi che esistano tante parole simili tra lingue diverse?

Sviluppo

Durata: 70 - 80 minuti

Questa fase ha lo scopo di offrire agli studenti un'applicazione pratica e coinvolgente della differenza tra cognati e 'falsi amici', integrando le tecnologie digitali per consentire un apprendimento attivo e in linea con le loro esperienze quotidiane.

Suggerimenti per le Attività

Raccomandazioni di Attività

Attività 1 - Influencer Digitale per un Giorno

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Consentire agli studenti di riconoscere e differenziare i cognati e i 'falsi amici', applicando queste conoscenze in un contesto moderno e interattivo, sfruttando competenze digitali.

- Deskripsi Attività: Gli studenti si trasformeranno in influencer digitali, creando contenuti per i loro social network incentrati sui cognati e i 'falsi amici'.

- Istruzioni:

  • Dividete la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ogni gruppo sceglierà un tema specifico relativo ai cognati e ai 'falsi amici' (per esempio: esempi comuni, errori divertenti, consigli per evitare equivoci, ecc.).

  • Utilizzate smartphone e Internet per ricercare informazioni aggiuntive e preparare una breve sceneggiatura per un video (della durata di 1-2 minuti).

  • Registrate il video, modificate il contenuto e aggiungete sottotitoli o effetti utilizzando app di editing disponibili sui vostri dispositivi.

  • Dopo la realizzazione, ogni gruppo pubblicherà il video su una piattaforma privata (come ad esempio un gruppo chiuso su Facebook, Google Classroom o altro strumento indicato dall'insegnante) e lo condividerà con i compagni.

  • Concludete con una sessione di proiezione in classe, durante la quale ogni gruppo presenterà il proprio lavoro e risponderà alle domande dei compagni.

Attività 2 - Detettivi Linguistici: La Caccia ai Falsi Amici

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Sviluppare competenze di ricerca e analisi critica, permettendo agli studenti di differenziare i cognati dai 'falsi amici' attraverso l'esplorazione di testi autentici e contenuti online.

- Deskripsi Attività: Gli studenti assumeranno il ruolo di veri detective linguistici, incaricati di individuare e catalogare cognati e 'falsi amici' in testi e contenuti multimediali presenti online.

- Istruzioni:

  • Formate gruppi di massimo 5 studenti.

  • Fornite agli alunni un elenco di siti e risorse online dove poter trovare testi in inglese (ad esempio articoli di notizie, blog, pagine social).

  • Ogni gruppo dovrà identificare e annotare cognati e 'falsi amici' presenti in tali testi.

  • I gruppi creeranno una presentazione digitale (utilizzando Google Slides, PowerPoint o altri strumenti) in cui spiegheranno perché ogni parola individuata è un cognato o un 'falso amico'.

  • Arricchite la presentazione con immagini, brevi video o meme che illustrino in maniera divertente i 'falsi amici'.

  • Infine, ogni gruppo presenterà i propri risultati alla classe, discutendo gli errori più comuni e proponendo strategie per evitarli.

Attività 3 - Escape Room Digitale: Risolvere i Falsi Amici

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Promuovere un apprendimento collaborativo e pratico sui concetti di cognati e 'falsi amici' attraverso un'attività ludica e stimolante.

- Deskripsi Attività: Gli studenti parteciperanno a un’escape room digitale, affrontando enigmi e sfide che coinvolgono cognati e 'falsi amici' per 'uscire' da una stanza virtuale.

- Istruzioni:

  • Dividete gli studenti in gruppi di massimo 5 persone.

  • Preparate una serie di enigmi e sfide utilizzando strumenti interattivi come Google Forms, Kahoot o altre piattaforme di gamification.

  • Ogni enigma dovrà richiedere l’identificazione di cognati o 'falsi amici' in frasi o situazioni proposte.

  • Gli studenti collaboreranno per risolvere ogni problema e, una volta superati tutti gli ostacoli, riusciranno ad 'uscire' dalla stanza virtuale.

  • Incoraggiate l'uso di smartphone e Internet per verificare e confermare le risposte.

  • Monitorate il percorso dei gruppi e fornite suggerimenti dove necessario per mantenere alta la motivazione.

Feedback

Durata: 15 - 20 minuti

Questa fase è progettata per stimolare la riflessione critica e l'apprendimento collaborativo, permettendo agli studenti di condividere le proprie esperienze, consolidare quanto appreso e sviluppare abilità di comunicazione interpersonale.

Discussione di Gruppo

Avvia una discussione di gruppo coinvolgendo tutti gli studenti, invitando ogni team a condividere ciò che ha appreso e le proprie osservazioni sulle attività svolte. Suggerisci agli studenti di riflettere sia sulle parti più stimolanti sia sulle eventuali difficoltà incontrate. Puoi introdurre la discussione dicendo: 'Adesso che ogni gruppo ha portato a termine le attività, condividiamo le nostre esperienze e scoperte. Chi vuole iniziare raccontandoci la propria esperienza?'

Riflessioni

1. Quali sono state le principali difficoltà nell’analisi dei cognati e dei 'falsi amici'? 2. In che modo le attività ti hanno aiutato a comprendere meglio le differenze e le somiglianze tra cognati e 'falsi amici'? 3. Come pensi che questa conoscenza possa essere utile nel quotidiano utilizzo dell’inglese?

Feedback 360º

Invita gli studenti a condurre una sessione di feedback a 360° in cui ciascuno riceve osservazioni costruttive dai compagni. Guida la classe affinché i commenti siano orientati a migliorare le capacità di ricerca, la collaborazione e la presentazione. Ad esempio: 'Ho apprezzato il tuo contributo nella ricerca degli esempi; magari la prossima volta potremmo lavorare su una spiegazione ancora più chiara.'

Conclusione

Durata: 10 - 15 minuti

L’obiettivo di questa fase è consolidare i concetti appresi in modo divertente e coinvolgente, collegando la teoria alla quotidianità degli studenti e preparandoli ad applicare queste competenze in vari contesti.

Riepilogo

Immaginiamo i cognati come super amici, che grazie alle loro somiglianze (come uniformi abbinate) in inglese e portoghese, sono pronti ad aiutarci nella comunicazione. Al contrario, i 'falsi amici' sono come travestimenti ingannevoli: appaiono familiari, ma possono portarci a fraintendimenti epici, come confondere 'pretend' con 'pretendere'!

Mondo

Viviamo in un’epoca iperconnessa, in cui la comunicazione globale è essenziale. Social network, videogiochi, film e notizie internazionali ci spingono ad analizzare e distinguere cognati e 'falsi amici', per evitare malintesi e comunicare in modo efficace. Questa lezione ci ha preparato a navigare con più sicurezza in questo mare di parole, a volte insidiose.

Applicazioni

Comprendere il funzionamento di cognati e 'falsi amici' è fondamentale per l’apprendimento della lingua, soprattutto in contesti quali la scrittura, le conversazioni online, le email professionali e i viaggi internazionali. Questa conoscenza ci aiuta a evitare fraintendimenti e a instaurare una comunicazione chiara ed efficace.


Iara Tip

Hai bisogno di più materiali per insegnare questo argomento?

Posso generare slide, attività, riassunti e oltre 60 tipologie di materiali. Esatto, niente notti insonni da queste parti :)

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Default Image
Imagem do conteúdo
Piano della lezione
Verbi Futuri: l'uso di Going to e Will | Piano Didattico | Apprendimento Socio-emotivo
Lara da Teachy
Lara da Teachy
-
Image
Imagem do conteúdo
Piano della lezione
Cognati e Falsi Amici | Piano di Lezione | Apprendimento Socio-emotivo
Lara da Teachy
Lara da Teachy
-
Image
Imagem do conteúdo
Piano della lezione
Verbi: Introduzione al Verbo Essere | Piano della Lezione | Competenze Socioemozionali
Lara da Teachy
Lara da Teachy
-
Default Image
Imagem do conteúdo
Piano della lezione
Numeri | Piano Lezione | Metodologia Tecnica
Lara da Teachy
Lara da Teachy
-
Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flagFR flag
MY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2025 - Tutti i diritti riservati