Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Oggetti e Parti della Casa
Parole Chiave | Inglese, Vocabolario, Oggetti della Casa, Parti della Casa, Metodologia Digitale, Metodologia Attiva, Apprendimento Collaborativo, Social Media, Gamification, Tour Virtuale, Influencer Digitali, Caccia al Tesoro Digitale, Interattività, Coinvolgimento |
Risorse | Computer o telefoni con accesso a internet, Strumenti per la creazione di tour virtuali (Google Tour Creator, Instagram Stories, TikTok), App per social media (Instagram, Facebook, blog fittizio), App per l'editing di foto e testo (Canva), Piattaforme di comunicazione (WhatsApp, GooseChase), Proiettore o schermo per visualizzare il lavoro, Accesso a strumenti di ricerca online (Google, Wikipedia, YouTube) |
Codici | - |
Grado | 8ª classe |
Disciplina | Inglese |
Scopo
Durata: 10 - 15 minuti
L'obiettivo di questa fase è preparare gli studenti ad affrontare il tema "Oggetti e Parti della Casa" in inglese. Ciò sarà realizzato definendo in maniera chiara i traguardi per l'ampliamento del vocabolario e il corretto riconoscimento dei termini, incentivando l'uso pratico e contestualizzato delle nuove conoscenze.
Scopo Utama:
1. Espandere il lessico degli studenti focalizzandosi sugli oggetti essenziali e le aree principali della casa in inglese.
2. Permettere agli studenti di riconoscere e utilizzare correttamente il lessico relativo agli oggetti fondamentali e alle varie stanze della casa in inglese.
Scopo Sekunder:
- Stimolare la comunicazione e la collaborazione tra gli studenti attraverso attività pratiche e interattive.
- Favorire l'applicazione del vocabolario appreso in contesti quotidiani e all'interno delle dinamiche digitali.
Introduzione
Durata: 10 - 15 minuti
Lo scopo di questa fase è attivare le conoscenze pregresse degli studenti e contestualizzare il tema nella loro realtà quotidiana. Attraverso la ricerca di un fatto interessante e rispondendo a domande mirate, gli studenti saranno stimolati a riflettere e condividere le proprie informazioni, creando così un ambiente partecipativo fin dal principio della lezione.
Riscaldamento
Per inaugurare la lezione su "Oggetti e Parti della Casa", introduci il tema sottolineando come la conoscenza del lessico domestico in inglese sia fondamentale per la comunicazione quotidiana e per interagire in diversi contesti, che si tratti di viaggi, giochi online o social media. Invita gli studenti a utilizzare il loro smartphone per cercare un fatto interessante riguardante un qualsiasi oggetto o area della casa in inglese. Possono fare riferimento a strumenti come Google, Wikipedia o anche a brevi video su YouTube per raccogliere informazioni curiose.
Pensieri Iniziali
1. Quali sono gli oggetti più comuni che usi a casa e come si chiamano in inglese?
2. Quale parte della casa ritieni più importante e perché?
3. Conosci qualche oggetto o ambiente della casa che abbia un nome diverso in inglese rispetto all'italiano?
4. In che modo pensi che la conoscenza di questo vocabolario possa essere utile nella quotidianità o in situazioni particolari come i viaggi?
5. C'è qualche oggetto o area della casa che non hai mai inserito in una frase in inglese? Discutiamo insieme quali e come utilizzarli al meglio.
Sviluppo
Durata: 70 - 80 minuti
Lo scopo di questa fase è offrire un apprendimento pratico e significativo del vocabolario inerente agli oggetti e alle parti della casa in inglese, attraverso attività creative e interattive che sfruttano strumenti digitali e ambienti a loro noti. In questo modo, l'apprendimento diventa dinamico e rilevante, stimolando la partecipazione attiva e l'applicazione delle conoscenze in situazioni concrete.
Suggerimenti per le Attività
Raccomandazioni di Attività
Attività 1 - 🏠 Crea un Tour Virtuale della Casa!
> Durata: 60 - 70 minuti
- Scopo: Ampliare il vocabolario relativo agli oggetti e alle parti della casa in inglese, favorendo così la pratica sia orale che scritta.
- Deskripsi Attività: In questa attività, gli studenti utilizzeranno i loro smartphone o computer per realizzare un tour virtuale di una casa, evidenziando le diverse parti e gli oggetti presenti, descrivendoli in inglese. Potranno sfruttare strumenti come Google Tour Creator oppure utilizzare app di social media (Instagram Stories, TikTok) per montare il tour. Ogni parte e ogni oggetto dovrà essere accompagnato da una descrizione dettagliata in inglese.
- Istruzioni:
-
Suddividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Ogni gruppo sceglie il tipo di abitazione da rappresentare (ad esempio, appartamento, casa di campagna, villa).
-
Utilizzando smartphone o computer, i gruppi devono registrare brevi video o scattare foto delle varie stanze e degli oggetti presenti.
-
Ad ogni immagine o video, gli studenti dovranno descrivere in inglese la parte della casa e gli oggetti ritraenti.
-
Possono utilizzare strumenti come Google Tour Creator, Instagram Stories o TikTok per assemblare il tour.
-
Infine, ogni gruppo condividerà il link o presenterà il tour in aula, spiegando in inglese ciascuna descrizione.
Attività 2 - 📸 Influencer Digitali della Casa!
> Durata: 60 - 70 minuti
- Scopo: Potenziare le competenze di scrittura e comunicazione in inglese, contestualizzando il vocabolario della casa in un ambiente familiare e dinamico.
- Deskripsi Attività: Gli studenti diventeranno per un giorno veri 'influencer digitali', creando post sui social media che illustrino diversi oggetti e zone della casa, utilizzando il vocabolario inglese. Potranno operare su piattaforme come Instagram, Facebook o persino su un blog creato ad hoc per l'attività.
- Istruzioni:
-
Organizza gli studenti in gruppi di massimo 5 persone.
-
Ogni gruppo sceglie una piattaforma social (fittizia) su cui pubblicare i propri contenuti.
-
Crea uno scenario immaginario in cui i ragazzi sono influencer nel campo dell'arredamento e del lifestyle.
-
I gruppi dovranno realizzare post (con foto e descrizioni) su diverse parti e oggetti della casa, utilizzando il vocabolario in inglese.
-
Ogni post dovrà includere un'immagine o un video dell'oggetto/area e una descrizione dettagliata in inglese.
-
L'obiettivo è creare almeno 5 post che coprano vari aspetti della casa.
-
Gli studenti possono avvalersi di app per l'editing fotografico e testuale (come Canva) per rendere i post più accattivanti.
-
Alla fine, ogni gruppo presenterà i propri post in classe, illustrando il lessico utilizzato.
Attività 3 - 🏆 Gamification della Casa: Caccia al Tesoro Digitale!
> Durata: 60 - 70 minuti
- Scopo: Coinvolgere gli studenti nell'applicazione pratica del vocabolario in inglese riguardante le parti e gli oggetti della casa, attraverso un'attività ludica e interattiva che stimola la collaborazione e il problem solving.
- Deskripsi Attività: In questa attività, gli studenti prenderanno parte a una "Caccia al Tesoro Digitale", in cui dovranno individuare e descrivere oggetti e parti della casa in inglese. Utilizzando app come GooseChase o un gruppo WhatsApp, riceveranno indizi e sfide che li coinvolgeranno direttamente nell'identificazione, descrizione e fotografia degli elementi della casa.
- Istruzioni:
-
Suddividi la classe in gruppi di massimo 5 persone.
-
Ogni gruppo dovrà scegliere un leader che coordinerà le attività e le comunicazioni.
-
Prepara una serie di indizi e sfide, ciascuno focalizzato su un'area o un oggetto della casa (ad es., 'Scatta una foto di qualcosa che usi per cucinare e descrivila in inglese').
-
Gli indizi verranno inviati tramite WhatsApp, GooseChase o altre piattaforme similari, e le risposte (foto e descrizioni) andranno restituite con lo stesso strumento.
-
I gruppi dovranno collaborare per completare tutte le sfide entro il tempo stabilito.
-
Il gruppo che riuscirà a completare per primo tutte le prove con descrizioni corrette in inglese sarà il vincitore.
-
Alla fine dell'attività, rivedi insieme le sfide e le risposte, mettendo in evidenza le descrizioni corrette e correggendo eventuali errori.
Feedback
Durata: (15 - 20 minuti)
Lo scopo di questa fase è consolidare l'apprendimento attraverso una riflessione condivisa. La discussione di gruppo stimola il confronto, il pensiero critico e la collaborazione, mentre il feedback a 360° offre una visione completa delle prestazioni di ciascuno, valorizzando l'autoconsapevolezza e lo sviluppo delle competenze comunicative e sociali.
Discussione di Gruppo
⭐ Discussione di Gruppo
Dopo il completamento delle attività, organizza una discussione di gruppo coinvolgendo tutti gli studenti. Spiega l'importanza di condividere le esperienze e di riflettere su quanto appreso. Invita ogni gruppo a presentare le proprie scoperte e punti di vista. Un possibile schema della discussione potrebbe essere il seguente:
- Introduzione: Chiedi a un rappresentante di ogni gruppo di raccontare l'esperienza vissuta durante l'attività, evidenziando eventuali difficoltà e soluzioni adottate.
- Apprendimento: Invita gli studenti a indicare quali nuovi termini ed espressioni in inglese hanno imparato e come questi possano essere collegati alla vita quotidiana.
- Applicazione: Discute con gli studenti come potrebbero utilizzare il nuovo vocabolario al di fuori della classe, sia nella quotidianità che in contesti digitali.
- Opinioni e Suggerimenti: Riserva uno spazio per ogni gruppo per proporre suggerimenti utili o idee su come rendere l'apprendimento del vocabolario ancora più stimolante e divertente.
Riflessioni
1. 🤔 Quali sono state le principali difficoltà incontrate durante la creazione del tour virtuale o nella realizzazione dei post sui social? Come le avete superate? 2. 📖 Quali nuove parole o espressioni in inglese avete appreso oggi? In che modo pensate possano migliorare la vostra comunicazione quotidiana? 3. 🌐 In che modo riuscireste a integrare il vocabolario appreso nelle vostre interazioni online? Avete suggerimenti su app o situazioni specifiche da utilizzare?
Feedback 360º
🔄 Feedback a 360°
Invita gli studenti a scambiare feedback in modo costruttivo, assicurandoti che ognuno abbia l'opportunità di ricevere e dare commenti utili. Spiega l'importanza di fornire un feedback basato su tre aspetti:
- Punti di Forza: Quali sono gli aspetti positivi evidenziati durante l'attività?
- Aree di Miglioramento: Quale elemento potrebbe essere perfezionato in futuro?
- Suggerimenti: Offri consigli pratici per migliorare la partecipazione e le prestazioni individuali e di gruppo.
Crea un ambiente accogliente e sicuro, in cui ogni studente si senta libero di esprimersi nel rispetto reciproco.
Conclusione
Durata: 10 - 15 minuti
🎬 Scopo
Lo scopo di questa fase è consolidare le conoscenze acquisite durante la lezione, collegandole alla realtà degli studenti e incoraggiandone l'applicazione pratica. Il riassunto e la discussione finale sono pensati per rafforzare l'apprendimento, stimolare una riflessione critica e valorizzare la partecipazione attiva, garantendo così un'assimilazione efficace e duratura dei contenuti.
Riepilogo
🤩 Riassunto Animato!
Oggi gli studenti hanno esplorato in modo pratico e divertente il vocabolario degli oggetti e delle parti della casa in inglese. Hanno realizzato tour virtuali con foto e video, si sono cimentati nel ruolo di influencer digitali e hanno partecipato a un'entusiasmante caccia al tesoro digitale. Ogni attività ha offerto l'opportunità di esercitare sia la scrittura che la comunicazione orale, lavorando in modo collaborativo e creativo.
Mondo
🌍 Connessione con il Mondo Attuale
Questa lezione ha integrato strumenti digitali e contesti moderni come i social media e la gamification per rendere l'apprendimento dell'inglese pertinente e connesso alla realtà quotidiana degli studenti. Utilizzando piattaforme digitali, gli studenti hanno potuto familiarizzare con la lingua in un ambiente a loro già noto, rendendo l'esperienza formativa più significativa e coinvolgente.
Applicazioni
🏠 Applicazioni Quotidiane
Il vocabolario appreso oggi si rivela estremamente utile in molte situazioni quotidiane, come descrivere ambienti, leggere manuali di prodotto o interagire con contenuti culturali e turistici in inglese. Conoscere i nomi degli oggetti e delle parti della casa migliora le competenze comunicative e prepara gli studenti a interagire in un mondo sempre più globalizzato.