Logo di Teachy
Accedi

Piano della lezione di Cartografia: Tempo e Spazio

Lara di Teachy


Geografia

Originale Teachy

Cartografia: Tempo e Spazio

Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Cartografia: Tempo e Spazio

Parole ChiaveCartografia, Mappe, Piani, Schizzi, Grafici, Geolocalizzazione, Google My Maps, Instagram, Strumenti Digitali, Esploratori Digitali, Storie Cartografiche, Caccia al Tesoro Geografica, Apprendimento Attivo, Metodologia Digitale, Scuola Superiore, Geografia
RisorseSmartphone o computer con accesso a Internet, Accesso a piattaforme come Google My Maps, Account Instagram o profilo su un social network similare, Lista di indizi basati su coordinate geografiche, Strumenti per la mappatura digitale, Proiettore o schermo per le presentazioni, Materiali di ricerca (piani, schizzi, mappe d’epoca e immagini attuali)
Codici-
Grado10ª classe
DisciplinaGeografia

Scopo

Durata: 10 - 15 minuti

Questa fase introduce gli studenti al mondo della cartografia, mettendo in luce il ruolo imprescindibile di questa disciplina per descrivere il territorio e il suo sviluppo nel tempo. L'obiettivo è che gli studenti riconoscano il valore delle mappe e degli altri prodotti cartografici nel contesto della geografia e imparino a utilizzarli con competenza.

Scopo Utama:

1. Comprendere quanto la cartografia sia fondamentale per rappresentare il tempo e lo spazio.

2. Riconoscere i vari tipi di rappresentazioni cartografiche, come mappe, piani, schizzi e grafici.

3. Sviluppare competenze nella lettura e interpretazione di mappe e altri strumenti cartografici.

Scopo Sekunder:

  1. Accendere l'interesse degli studenti verso la cartografia attraverso esempi concreti legati alla loro quotidianità.
  2. Promuovere l'uso di strumenti digitali per l'esplorazione e la creazione di prodotti cartografici innovativi.

Introduzione

Durata: (10 - 15 minuti)

Questa fase ha lo scopo di familiarizzare gli studenti con il tema della cartografia, evidenziando la sua importanza per rappresentare e comprendere il tempo e lo spazio. L’obiettivo è quello di far percepire agli studenti quanto le mappe e gli altri supporti cartografici siano strumenti indispensabili per interpretare il mondo che li circonda.

Riscaldamento

Presenta agli studenti il tema della cartografia, spiegando che si tratta della scienza che studia la rappresentazione della superficie terrestre tramite mappe e altri supporti come piani, schizzi e grafici. Sottolinea come, nell'era digitale, la cartografia sia la base per servizi di geolocalizzazione, social network e tante altre applicazioni attuali. Invita gli studenti a utilizzare i loro smartphone per cercare un fatto interessante sull’argomento da condividere poi con il resto della classe.

Pensieri Iniziali

1. In che modo le mappe influenzano la tua vita quotidiana?

2. Come utilizzi i servizi di geolocalizzazione nelle tue attività giornaliere?

3. Quali differenze noti tra mappe, piani e schizzi?

4. Hai mai fatto esperienza diretta di lettura di una mappa? Com'è andata?

5. In che modo la tecnologia digitale ha rivoluzionato il mondo della cartografia?

Sviluppo

Durata: 70 - 80 minuti

La fase di sviluppo mira a mettere in pratica le conoscenze acquisite attraverso attività interattive che uniscono tecnologia e cartografia, promuovendo un apprendimento dinamico e partecipativo. Le attività proposte intendono affinare le competenze pratiche degli studenti, stimolare la loro creatività e collegare il sapere con il mondo digitale di oggi.

Suggerimenti per le Attività

Raccomandazioni di Attività

Attività 1 - Esploratori Digitali

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Sviluppare la capacità di creare e interpretare mappe digitali, integrando media e informazioni differenti.

- Deskripsi Attività: Gli studenti saranno suddivisi in gruppi per creare una mappa digitale interattiva, avvalendosi di strumenti come Google My Maps o piattaforme analoghe. Dovranno scegliere un tema (ad esempio, luoghi turistici della città o itinerari storici) e inserire segnalibri arricchiti da descrizioni, immagini e link a video pertinenti.

- Istruzioni:

  • Organizza gli studenti in gruppi di massimo 5 persone.

  • Ogni gruppo seleziona il tema della propria mappa digitale interattiva.

  • Utilizzando smartphone o computer, accedete alla piattaforma Google My Maps o a soluzioni equivalenti.

  • Inserite segnalibri nei punti scelti, includendo descrizioni dettagliate, immagini e collegamenti a video o risorse multimediali.

  • I gruppi presenteranno la mappa interattiva alla classe, illustrando le scelte effettuate e le informazioni aggiunte.

Attività 2 - Storie Cartografiche su Instagram

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Intrecciare il mondo della cartografia con le dinamiche dei social media, potenziando le capacità di ricerca e narrazione.

- Deskripsi Attività: Gli studenti realizzeranno una serie di post su Instagram (o un social network analogo) che raccontino la storia di un luogo specifico, utilizzando piani, schizzi, mappe antiche e immagini attuali. Ogni post dovrà essere corredato da una descrizione esaustiva e dai relativi hashtag pertinenti.

- Istruzioni:

  • Forma gruppi di massimo 5 persone.

  • Ogni gruppo sceglie un luogo particolare (una piazza, un quartiere, una scuola, ecc.).

  • Effettuare ricerche per trovare piani, schizzi, mappe antiche e immagini recenti del luogo scelto.

  • Realizzate una serie di post su Instagram utilizzando i materiali raccolti.

  • Ogni post dovrà contenere una descrizione dettagliata del contenuto presentato ed i relativi hashtag.

  • Infine, ogni gruppo condividerà la propria serie di post con la classe, spiegando la storia narrata in ciascun contributo.

Attività 3 - Caccia al Tesoro Geografica

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Esercitarsi nell'uso delle coordinate geografiche e sviluppare capacità di orientamento e interpretazione delle mappe digitali.

- Deskripsi Attività: Gli studenti parteciperanno a una caccia al tesoro utilizzando strumenti di geolocalizzazione come Google Maps. Riceveranno indizi basati su coordinate geografiche e descrizioni di luoghi da identificare. Ogni gruppo dovrà localizzare e documentare i siti trovati mediante una mappa digitale.

- Istruzioni:

  • Organizza gli studenti in gruppi di massimo 5 persone.

  • Prepara una lista di indizi per la caccia al tesoro, basandoti su coordinate geografiche e descrizioni specifiche.

  • Distribuisci gli indizi ai vari gruppi.

  • Utilizzando i loro dispositivi mobili, i gruppi dovranno ricercare i luoghi indicati tramite Google Maps o un’app simile.

  • Ogni gruppo documenterà i luoghi trovati usando uno strumento di mappatura digitale.

  • Concludi con una presentazione in classe in cui ogni gruppo spiega il percorso seguito e le modalità adottate per individuare ciascun luogo.

Feedback

Durata: (15 - 20 minuti)

Questa fase serve a rafforzare l’apprendimento, offrendo uno spazio per la riflessione e la condivisione delle esperienze. Il feedback a 360° aiuta a sviluppare competenze interpersonali e a migliorare la consapevolezza personale in ambito collaborativo.

Discussione di Gruppo

Avvia una discussione di gruppo coinvolgendo tutti gli studenti, durante la quale ogni team condividerà ciò che ha appreso svolgendo le attività. Puoi seguire questo schema per guidare la discussione:

  1. Introduzione: Spiega quanto sia importante riflettere sull’esperienza e condividere le proprie scoperte.
  2. Condivisione: Ogni gruppo presenta brevemente le attività svolte, evidenziando i momenti chiave appresi e le eventuali difficoltà affrontate.
  3. Confronto delle esperienze: Incoraggia gli studenti a mettere a confronto le loro esperienze, riconoscendo similitudini e differenze nei risultati e nelle metodologie utilizzate.
  4. Conclusioni: Permetti un momento di riflessione in cui gli studenti possano discutere le conclusioni a cui sono giunti e come questa esperienza abbia arricchito la loro visione della cartografia.

Riflessioni

1. In che modo gli strumenti digitali hanno facilitato o complicato la creazione e l’analisi dei prodotti cartografici? 2. Quali sono state le principali difficoltà incontrate durante le attività e come le avete superate? 3. In che maniera questa esperienza può essere applicata ad altre discipline o situazioni quotidiane?

Feedback 360º

Invita gli studenti a prendere parte a una sessione di feedback a 360°, in cui ciascuno contribuisce fornendo ed accettando osservazioni costruttive dai compagni. Guida la classe a mantenere un atteggiamento positivo e rispettoso, concentrandosi su:

  1. Contributi individuali: Riconoscere il ruolo e il contributo specifico di ogni membro all'interno del gruppo.
  2. Punti di forza: Evidenziare le capacità e gli atteggiamenti positivi mostrati durante il lavoro di squadra.
  3. Aree di miglioramento: Suggerire, in maniera incoraggiante, aspetti da perfezionare per attività future.

Conclusione

Durata: 10 - 15 minuti

📝 Scopo: Questa fase conclusiva mira a consolidare l’apprendimento, mettendo in relazione i concetti studiati con le applicazioni pratiche della vita di tutti i giorni. Riflessioni finali aiutano gli studenti a rafforzare le conoscenze acquisite e a riconoscere l’importanza della cartografia nel mondo reale.

Riepilogo

🎉 Riepilogo Divertente: Immaginate un mondo senza mappe, in cui ogni viaggio si trasformasse in una lunga serie di tentativi ed errori! 🚀 Oggi abbiamo fatto un tuffo nel mondo della cartografia, esplorando piani, schizzi e grafici, e abbiamo capito come questi strumenti siano essenziali per rappresentare il tempo e lo spazio. Utilizzando la tecnologia digitale abbiamo creato mappe interattive, post su Instagram e ci siamo divertiti con una caccia al tesoro geografica! 📱

Mondo

📲 Nel Mondo di Oggi: In un’epoca dominata dai social e dalle app di geolocalizzazione, la cartografia si conferma come uno strumento vivace e indispensabile. Dall’utilizzo di Google Maps per orientarsi al fare check-in in un luogo turistico, la cartografia digitale svolge un ruolo chiave per rendere il mondo più accessibile.

Applicazioni

🏠 Applicazioni nella Vita Quotidiana: Conoscere la cartografia ci permette di interpretare e realizzare mappe utili non solo per i viaggi, ma anche per analizzare aspetti sociali, economici e storici degli spazi. Che si tratti di pianificare il tragitto migliore per andare a scuola o di comprendere eventi storici attraverso mappe d’epoca, la padronanza di questa disciplina è davvero preziosa.


Iara Tip

Hai bisogno di più materiali per insegnare questo argomento?

Posso generare slide, attività, riassunti e oltre 60 tipologie di materiali. Esatto, niente notti insonni da queste parti :)

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Default Image
Imagem do conteúdo
Piano della lezione
Lavoro in Campagna e in Città | Piano di Lezione | Competenze Socioemotive
Lara da Teachy
Lara da Teachy
-
Image
Imagem do conteúdo
Piano della lezione
Africa: Caratteristiche Socioeconomiche | Piano di Lezione | Metodo Tradizionale
Lara da Teachy
Lara da Teachy
-
Image
Imagem do conteúdo
Piano della lezione
Amazzonia: Biomi, Economia e Impatti Ambientali | Piano di Lezione | Metodo Tradizionale
Lara da Teachy
Lara da Teachy
-
Image
Imagem do conteúdo
Piano della lezione
Utilizzo delle Risorse Naturali | Piano Didattico | Competenze Socioemotive
Lara da Teachy
Lara da Teachy
-
Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flagFR flag
MY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2025 - Tutti i diritti riservati