Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Arte: Barocco Moderno
Parole chiave | Arte Barocca, Età Moderna, Rappresentazione Cristiana, Movimento Artistico Europeo, America Latina, Autoconsapevolezza, Autocontrollo, Decisioni Responsabili, Abilità Sociali, Sensibilità Sociale, Metodo RULER, Chiaroscuro, Espressività Emotiva, Creazione Artistica, Riflessione, Regolazione Emotiva |
Risorse | Carta, Matite, Carboncino, Gomma, Immagini di Opere Barocche, Proiettore o Schermo per Mostrare Immagini, Risorse per la Meditazione Guidata (Audio o Testo), Sedie Comode per la Meditazione |
Codici | - |
Grado | 11ª classe |
Disciplina | Arte |
Obiettivo
Durata: 15 - 20 minuti
Lo scopo di questa fase è introdurre gli studenti al mondo dell’arte barocca, evidenziandone le caratteristiche principali e l’importanza storica. Oltre ad approfondire il contenuto artistico, gli studenti inizieranno a sviluppare competenze socio-emotive, come l’autoconsapevolezza e la sensibilità sociale, imparando a riconoscere le emozioni suscitate dalle opere e a contestualizzarle nel loro ambiente storico e culturale.
Obiettivo Utama
1. Analizzare l’arte barocca intesa come espressione della fede cristiana nell’Età Moderna.
2. Comprendere il movimento artistico barocco in Europa, evidenziandone l’impatto e la diffusione anche in America Latina.
Introduzione
Durata: (15 - 20 minuti)
Attività di riscaldamento emotivo
Incontro con il Barocco: Meditazione Guidata
L’attività iniziale prevede una meditazione guidata studiata per favorire il focus, la presenza e la concentrazione degli studenti. Questa pratica li aiuterà a connettersi con se stessi e con l’ambiente circostante, preparandoli emotivamente per la lezione.
1. Invita gli studenti a sedersi comodamente e a chiudere gli occhi.
2. Chiedi loro di inspirare profondamente dal naso, trattenere l’aria per qualche secondo, ed espirare lentamente dalla bocca. Ripeti questo ciclo di respirazione per cinque volte.
3. Guida gli studenti a concentrarsi sul proprio respiro, percependo l’aria che entra ed esce dal corpo.
4. Incoraggiali a rilassare progressivamente ogni muscolo, partendo dalla testa fino ai piedi, lasciando andare ogni tensione accumulata.
5. Suggerisci di immaginare un luogo sereno e sicuro, come un giardino fiorito o una spiaggia tranquilla, dove possano sentirsi completamente a loro agio.
6. Invitali a osservare senza giudizio ogni pensiero o emozione che emerga, riportando dolcemente l’attenzione al respiro.
7. Dopo alcuni minuti, chiedi agli studenti di muovere lentamente le mani e i piedi, per ritrovare la consapevolezza del proprio corpo, e di ritornare gradualmente all’ambiente della classe.
8. Concludi l’attività invitandoli ad aprire gli occhi e a prendersi qualche istante per riadattarsi all’ambiente circostante.
Contestualizzazione del contenuto
L’arte barocca, con le sue forme sontuose e drammatiche, rappresenta una manifestazione intensa dell’Età Moderna, riflettendo i conflitti e i mutamenti sociali dell’epoca. Osservando queste opere, possiamo cogliere le forti emozioni che sono in grado di evocare e comprendere come gli artisti abbiano utilizzato l’arte per comunicare sentimenti profondi e complessi. In modo simile al nostro vissuto quotidiano, dove spesso cerchiamo di esprimere e gestire le nostre emozioni in maniera equilibrata, studiare il barocco stimola gli studenti a riflettere su come le emozioni possano influenzare la produzione e l’interpretazione artistica, rafforzando così l’autoconsapevolezza e la sensibilità sociale.
Sviluppo
Durata: (60 - 75 minuti)
Guida teorica
Durata: (20 - 25 minuti)
1. ### Introduzione all'Arte Barocca
2. L’arte barocca si afferma alla fine del XVI secolo e si estende fino ai primi anni del XVIII secolo, distinguendosi per la sua esuberanza, il dramma e la cura dei dettagli. Spiega che lo stile barocco nacque in risposta alla Riforma protestante e al Concilio di Trento, diventando uno strumento decisivo della Controriforma per esprimere la profondità emotiva della fede cattolica.
3. ### Caratteristiche dell'Arte Barocca
4. Descrivi le qualità principali del barocco, come l’uso deciso di contrasti tra luce e ombra (chiaroscuro), il dinamismo, il realismo emotivo e l’ornamentazione elaborata. Fai esempi con opere celebri, quali 'La Vocazione di San Matteo' di Caravaggio e 'L’Estasi di Santa Teresa' di Bernini.
5. ### Diffusione dell'Arte Barocca in Europa
6. Analizza come il barocco si sia diffuso in Europa, adattandosi ai contesti locali. In Italia si distingue per il suo dinamismo e l’intensità espressiva; in Francia, per il classicismo barocco riscontrabile in palazzi come Versailles; in Spagna, per il realismo accattivante e la profonda spiritualità, come dimostrato nelle opere di Velázquez.
7. ### Il Barocco in America Latina
8. Illustra come il Barocco sia stato introdotto in America Latina dai coloni europei, in particolare dai gesuiti, e come si sia fuso con le culture locali, dando vita a uno stile unico. Cita esempi come l’architettura delle chiese barocche di Minas Gerais, in Brasile, e le celebri sculture di Aleijadinho.
9. ### Impatto Emotivo dell'Arte Barocca
10. Approfondisci il modo in cui l’arte barocca mira a suscitare una risposta emotiva intensa nello spettatore, utilizzando elementi di sorpresa, movimento ed una forte teatralità. Collega questo aspetto allo sviluppo dell’autoconsapevolezza e dell’autocontrollo, spiegando come le opere possano evocare e modulare le emozioni.
Attività con feedback socioemotivo
Durata: (35 - 45 minuti)
Esplorazione del Barocco: Creazione e Riflessione
Gli studenti realizzeranno una loro opera d’arte ispirata allo stile barocco, facendo uso di tecniche come il chiaroscuro e l’espressività emotiva. Successivamente, parteciperanno a un confronto di gruppo per discutere il processo creativo e le emozioni sperimentate.
1. Dividi la classe in piccoli gruppi e distribuisci materiali come carta, matite, carboncino e gomme.
2. Chiedi agli studenti di creare un’opera d’arte che rappresenti un evento o un’emozione intensa, utilizzando tecniche barocche come il contrasto tra luce e ombra e un dinamismo marcato.
3. Incoraggiali a riflettere sulle proprie scelte artistiche, evidenziando come queste esprimano le emozioni e le esperienze personali.
4. Al termine della creazione, invita ogni gruppo a presentare la propria opera alla classe, illustrando il concetto alla base e le sensazioni che si intendevano comunicare.
5. Guida una discussione di gruppo affinché gli studenti condividano le proprie esperienze e le emozioni vissute durante il processo creativo.
Discussione e feedback di gruppo
Guida la discussione seguendo il metodo RULER. Inizia chiedendo agli studenti di riconoscere le emozioni provate sia nel processo creativo che nell’osservazione delle opere dei compagni. Incoraggiali a comprendere le cause di tali emozioni, mettendole in relazione con le proprie esperienze e con l’impatto delle opere studiate.
Invita gli studenti a nominare con precisione le emozioni, utilizzando un lessico articolato. Poi, discuti l’importanza di esprimere queste emozioni in modo adeguato e creativo, evidenziando come l’arte possa diventare un efficace veicolo di comunicazione emotiva. Concludi illustrando strategie per regolare le emozioni, sia in ambito artistico che nella vita quotidiana, promuovendo l’autocontrollo e decisioni responsabili.
Conclusione
Durata: (10 - 15 minuti)
Riflessione e regolazione emotiva
Invita gli studenti a scrivere un breve testo in cui riflettano sulle difficoltà incontrate durante la realizzazione e la presentazione delle loro opere. Suggerisci di rispondere a domande quali: quali emozioni hanno provato nel corso del processo creativo e della presentazione? Come hanno gestito tali emozioni? Hanno sperimentato momenti di frustrazione o di grande soddisfazione? In che modo potranno applicare le strategie di regolazione emotiva apprese in altri contesti della loro vita? In alternativa, organizza una discussione di gruppo in cui ogni studente possa condividere le proprie riflessioni, creando così un clima di supporto e condivisione.
Obiettivo: L’obiettivo di questa attività è incentivare l’autovalutazione e la regolazione emotiva, aiutando gli studenti a individuare strategie efficaci per affrontare situazioni complesse. Attraverso la riflessione sulle proprie esperienze, potranno sviluppare una maggiore autoconsapevolezza e imparare a gestire le emozioni in modo più equilibrato e costruttivo.
Uno sguardo al futuro
Spiega l’importanza di fissare obiettivi personali e scolastici in relazione al contenuto della lezione. Chiedi a ciascun studente di scrivere due obiettivi: uno personale, rivolto a migliorare la gestione delle proprie emozioni nella vita quotidiana, e uno scolastico, finalizzato ad approfondire lo studio dell’arte barocca e a valorizzare la propria comprensione artistica e storica.
Penetapan Obiettivo:
1. Sviluppare la capacità di riconoscere e regolare le emozioni in situazioni complesse.
2. Approfondire la conoscenza dell’arte barocca e delle sue peculiarità.
3. Applicare tecniche creative ispirate al barocco in futuri progetti.
4. Potenziare l’abilità di analizzare e interpretare opere d’arte.
5. Migliorare le competenze sociali attraverso il lavoro di gruppo e lo scambio di esperienze.
6. Favorire la comprensione del contesto storico e culturale dell’arte barocca. Obiettivo: L’obiettivo di questa sezione è rafforzare l’autonomia degli studenti e l’applicazione pratica dei concetti appresi, stimolando un percorso di crescita sia dal punto di vista accademico che emotivo, grazie alla definizione di obiettivi chiari e condivisi.