Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Neoclassicismo Moderno
Parole Chiave | Neoclassicismo, Arti Greche e Romane, Creatività, Coinvolgimento, Apprendimento Attivo, Social Media, Multimedia, Educazione Digitale, Gamification, Indagine, Agenzia degli Studenti, Riflessione Critica |
Risorse | Cellulari o computer con accesso a internet, Piattaforme social media (Instagram, TikTok, YouTube, ecc.), App di editing video/foto, Piattaforma di quiz interattivi (Kahoot! o Quizizz), Dossier digitali con indizi ed enigmi (preparati in anticipo dall'insegnante), Proiettore o schermo per la presentazione dei contenuti creati, Fogli e penne per appunti |
Codici | - |
Grado | 11ª classe |
Disciplina | Arte |
Scopo
Durata: (10 - 15 minuti)
Lo scopo di questa fase del percorso didattico è garantire che gli studenti acquisiscano una solida comprensione dei concetti e delle peculiarità del neoclassicismo, creando così le basi per le attività pratiche successive. L’obiettivo è facilitare l’identificazione e l’analisi critica delle influenze delle arti greche e romane, collegandole al loro mondo contemporaneo.
Scopo Utama:
1. Riconoscere le caratteristiche essenziali del movimento neoclassico e il suo legame con le tradizioni artistiche di Grecia e Roma.
2. Valutare criticamente le opere neoclassiche, confrontandole con esempi dell'arte classica antica.
Scopo Sekunder:
- Esaminare in che modo il neoclassicismo abbia influenzato i movimenti artistici successivi.
- Riflettere sul ruolo del neoclassicismo nell’arte odierna e in altre forme di espressione culturale.
Introduzione
Durata: (10 - 15 minuti)
Questa fase mira a garantire una comprensione chiara dei concetti fondamentali del neoclassicismo, ponendo le basi necessarie per le attività pratiche che seguiranno e collegando il sapere artistico alla realtà degli studenti.
Riscaldamento
Per avviare la lezione, l’insegnante introduce l’argomento “Neoclassicismo”, sottolineando l’importanza storica e artistica di questo movimento, che mira a rivivere e reinterpretare gli ideali classici delle arti antiche. Successivamente, invita gli studenti a utilizzare il proprio cellulare per cercare un fatto curioso sul neoclassicismo da condividere con la classe, attivando così le conoscenze pregresse e stimolando un coinvolgimento interattivo.
Pensieri Iniziali
1. Quali sono le caratteristiche distintive del movimento neoclassico?
2. In che modo il neoclassicismo si relaziona con le arti antiche di Grecia e Roma?
3. Puoi citare alcuni artisti o opere emblematiche del neoclassicismo?
4. Come ha influenzato il neoclassicismo i movimenti artistici successivi?
5. Qual è il ruolo del neoclassicismo nell’arte contemporanea e nelle varie forme di espressione culturale?
Sviluppo
Durata: 70 - 75 minuti
Consentire agli studenti di approfondire e applicare in maniera creativa la conoscenza del neoclassicismo, utilizzando strumenti digitali e strategie di apprendimento attivo che li collegano alla realtà attuale.
Suggerimenti per le Attività
Raccomandazioni di Attività
Attività 1 - 🖌️ Influencer Artistici: Rivivere il Neoclassicismo
> Durata: 60 - 70 minuti
- Scopo: Approfondire la comprensione del neoclassicismo, valorizzando creatività, ricerca e capacità comunicative attraverso l’uso di strumenti digitali moderni.
- Deskripsi Attività: In questa attività, gli studenti diventano veri influencer digitali specializzati in arte neoclassica. Il compito consiste nel creare contenuti multimediali (video, post su Instagram, storie) per una campagna immaginaria che metta in risalto le peculiarità del neoclassicismo, evidenziando i ponti con le arti greche e romane.
- Istruzioni:
-
Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Ogni gruppo sceglie una o più piattaforme social (Instagram, TikTok, YouTube, ecc.) su cui realizzare i contenuti.
-
Utilizzare cellulari o computer per ricercare esempi di opere d’arte neoclassiche e delle arti antiche.
-
Creare una serie di post o video che spieghino in modo creativo le caratteristiche del neoclassicismo, evidenziando le influenze greche e romane.
-
Utilizzare app di editing video/foto per rendere i contenuti più accattivanti.
-
Ogni gruppo presenta il proprio lavoro alla classe, illustrando le scelte creative e il percorso di realizzazione.
Attività 2 - 👥 Detective dell'Arte: Indagine Interattiva
> Durata: 60 - 70 minuti
- Scopo: Stimolare le capacità di ricerca, il pensiero critico e il lavoro di squadra in modo ludico e coinvolgente.
- Deskripsi Attività: Gli studenti assumono il ruolo di veri detective dell'arte per risolvere il 'mistero' di un’opera neoclassica scomparsa. Seguendo una serie di indizi ed enigmi, saranno guidati ad esplorare le specificità del neoclassicismo e le sue radici nelle arti di Grecia e Roma.
- Istruzioni:
-
Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
Consegnare a ogni gruppo un dossier digitale contenente indizi ed enigmi (preparati in anticipo dall'insegnante) per individuare l’opera d’arte mancante.
-
Ricercare online e utilizzare app di approfondimento per decifrare gli indizi forniti.
-
Gli indizi guideranno gli studenti nell’esplorazione delle caratteristiche delle arti greche e romane e della loro influenza sul neoclassicismo.
-
Ogni gruppo documenta i propri risultati e, al termine dell’indagine, presenta alla classe la soluzione trovata.
Attività 3 - 🎮 Gamification: Quiz Interattivo sull'Arte
> Durata: 60 - 70 minuti
- Scopo: Consolidare le conoscenze sul neoclassicismo in modo interattivo e divertente, incentivando il coinvolgimento attraverso il gioco e la competizione sana.
- Deskripsi Attività: In questa attività, gli studenti partecipano a un quiz interattivo a tema neoclassicismo e le sue radici greche e romaniche, sfruttando piattaforme digitali come Kahoot! o Quizizz. Divisi in gruppi, metteranno alla prova le proprie conoscenze in un contesto divertente e competitivo.
- Istruzioni:
-
Dividere la classe in gruppi di massimo 5 studenti.
-
L'insegnante prepara un quiz interattivo con domande riguardanti le caratteristiche del neoclassicismo e esempi di arti antiche.
-
Gli studenti usano cellulari o computer per partecipare al quiz.
-
Ogni domanda può essere corredata da immagini di opere d’arte per contestualizzare meglio il contenuto.
-
Il quiz può comprendere domande a scelta multipla, vero o falso e quesiti aperti per favorire la discussione di gruppo.
-
Il gruppo che totalizza il maggior numero di punti ottiene un premio simbolico.
Feedback
Durata: (15 - 20 minuti)
Questa fase finale è pensata per favorire una riflessione collettiva e lo scambio di esperienze, consolidando l’apprendimento e sviluppando abilità comunicative e di feedback costruttivo in un ambiente collaborativo.
Discussione di Gruppo
Avvia una discussione di gruppo invitando ogni team a presentare brevemente il contenuto creato (video, post, ecc.) e a condividere le principali scoperte e le difficoltà incontrate durante il processo creativo. Incoraggia gli studenti a esaminare sia gli aspetti artistici che le strategie adottate sui social media.
Riflessioni
1. Quali sono state le maggiori difficoltà nel realizzare i contenuti multimediali sul neoclassicismo? 2. In che modo la ricerca sulle arti greche e romane ti ha aiutato a comprendere meglio questo movimento? 3. Come ti ha permesso questa attività di collegare il neoclassicismo alla realtà contemporanea e alle piattaforme digitali?
Feedback 360º
Richiedi agli studenti di condurre una sessione di feedback 360° subito dopo la discussione di gruppo. Ogni studente fornirà un riscontro costruttivo e rispettoso ai membri del proprio gruppo, evidenziando punti di forza e suggerendo aree di miglioramento sia nella ricerca che nella realizzazione dei contenuti e nel lavoro di squadra. Incoraggiali a essere specifici e a proporre idee utili per il miglioramento personale e accademico.
Conclusione
Durata: (10 - 15 minuti)
L’obiettivo di questa fase è consolidare in modo leggero e divertente quanto appreso, collegando i contenuti storici al contesto quotidiano degli studenti e dimostrando la pratica rilevanza del neoclassicismo.
Riepilogo
🎨 Riepilogo Divertente: Immagina di fare un salto indietro nel tempo e di scoprire una fusione esplosiva tra la grandiosità delle civiltà antiche e un tocco di modernità. Il Neoclassicismo rappresenta proprio questa magica sintesi, in cui gli artisti reinterpretano il passato classico per dare forma al presente. Oggi, gli studenti hanno giocato i ruoli di influencer, detective e appassionati d’arte, esplorando in modo creativo le peculiarità di questo straordinario movimento.
Mondo
🌍 Nel Mondo di Oggi: La conoscenza del neoclassicismo va ben oltre le lezioni d'arte; essa si riflette nel modo in cui interpretiamo il passato nella nostra società digitale. Meme, social media e cultura pop includono spesso riferimenti storici e artistici, dimostrando che l’antico può ancora essere 'cool' nelle piattaforme moderne.
Applicazioni
🔍 Applicazioni nella Vita Quotidiana: Comprendere il neoclassicismo aiuta gli studenti a sviluppare un occhio critico verso l’arte e la cultura. Riconosceranno le influenze classiche nel design, nell’architettura, nella moda e persino nei contenuti digitali, diventando consumatori culturali più consapevoli e creativi.