Accedi

Piano della lezione di Biochimica

Chimica

Originale Teachy

Biochimica

Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Biochimica

Parole ChiaveBiochimica, Proteine, Carboidrati, Metodologia Digitale, Apprendimento Attivo, Social Media, Design Grafico, Collaborazione di Gruppo, Quiz Interattivo, Storytelling, Feedback a 360°, Apprendimento Ludico, Applicazioni Pratiche
RisorseSmartphone o dispositivi con accesso a internet, App per la ricerca, Strumenti di design grafico (come Canva), Piattaforme online per quiz (Kahoot! o Quizizz), Software per presentazioni (PowerPoint, Prezi o strumenti di video editing), Computer o tablet, Proiettore o TV per le presentazioni, Materiali per appunti
Codici-
Grado12ª classe
DisciplinaChimica

Scopo

Durata: 10 - 15 minuti

L’obiettivo di questa fase del piano di lezione è definire in modo chiaro e dettagliato gli scopi specifici da raggiungere. Questo approccio guiderà sia l’insegnante che gli studenti, orientando l’apprendimento e fornendo una direzione precisa per l’utilizzo delle attività digitali, garantendo così un percorso didattico coinvolgente ed efficace.

Scopo Utama:

1. Identificare i principali componenti del corpo umano, con particolare attenzione a proteine e carboidrati.

2. Classificare proteine e carboidrati in base alle loro funzioni e caratteristiche specifiche nel nostro organismo.

3. Riconoscere quali alimenti e parti del corpo contengono proteine e carboidrati, integrandoli anche nella dieta quotidiana.

Introduzione

Durata: 15 - 20 minuti

Questa fase mira a coinvolgere gli studenti fin dall’inizio, stimolando la curiosità e promuovendo una ricerca autonoma. Attraverso la scoperta di fatti interessanti, gli studenti iniziano a collegare la teoria alla pratica, preparando il terreno per discussioni e attività più approfondite durante la lezione.

Riscaldamento

Avvia la lezione con una breve introduzione alla biochimica, mettendo in luce il ruolo fondamentale di proteine e carboidrati nel corpo umano. Spiega come questi macronutrienti siano indispensabili per numerose funzioni vitali e compaiano in molti degli alimenti che consumiamo ogni giorno. Successivamente, invita gli studenti a utilizzare i loro smartphone per cercare un fatto curioso riguardo proteine o carboidrati, concedendo loro pochi minuti per raccogliere l’informazione e poi condividerla con il gruppo. 💡📱

Pensieri Iniziali

1. Quali sono le funzioni principali delle proteine nel nostro corpo?

2. In che modo i carboidrati influenzano i livelli di energia quotidiana?

3. Quali alimenti comuni sono ricchi di proteine e carboidrati?

4. Perché le proteine sono importanti soprattutto per gli atleti?

5. Come può un consumo eccessivo di carboidrati compromettere la nostra salute?

Sviluppo

Durata: 75 - 85 minuti

Questa fase si propone di mettere in pratica le conoscenze preesistenti su proteine e carboidrati tramite attività creative e collaborative. Lavorando in gruppo, gli studenti sviluppano competenze di ricerca, collaborazione e comunicazione, utilizzando strumenti digitali per arricchire il percorso formativo.

Suggerimenti per le Attività

Raccomandazioni di Attività

Attività 1 - Il Viaggio dell'Influencer del Fitness 💪📸

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Saper individuare e spiegare in una dieta equilibrata il ruolo fondamentale di proteine e carboidrati, sfruttando competenze di ricerca e digital design.

- Deskripsi Attività: Gli studenti, divisi in gruppi, dovranno realizzare una serie di post in formato carosello su una piattaforma social, simulando la routine alimentare di un influencer nel mondo del fitness. L’obiettivo è mostrare come proteine e carboidrati si integrino in una dieta equilibrata, spiegandone le funzioni e i benefici.

- Istruzioni:

  • Organizza la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ogni gruppo sceglie una piattaforma social (Instagram, Facebook o Twitter) sulla quale simulare la pubblicazione dei post.

  • Ricerca di alimenti ricchi di proteine e carboidrati e approfondimento delle loro funzioni nel corpo umano.

  • Utilizzando strumenti di design grafico (come Canva), i gruppi creeranno una serie di post in formato carosello che illustrino la routine alimentare dell’influencer.

  • Ogni post dovrà includere immagini, descrizioni e una spiegazione dettagliata dei macronutrienti trattati.

  • Infine, ogni gruppo presenterà il proprio lavoro alla classe, spiegando le scelte e i contenuti realizzati.

Attività 2 - Game Show Biochimico 🎮🤠

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Consolidare le conoscenze su proteine e carboidrati in maniera ludica e interattiva, promuovendo il lavoro di squadra e una sana competizione.

- Deskripsi Attività: Gli studenti prenderanno parte a un quiz gamificato con domande su proteine e carboidrati. Il quiz verrà realizzato attraverso piattaforme online come Kahoot! o Quizizz, rendendo l’apprendimento dinamico e divertente.

- Istruzioni:

  • Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Spiega che ogni gruppo dovrà rispondere a una serie di domande utilizzando una piattaforma di quiz online.

  • Crea un quiz interattivo con domande riguardanti le funzioni, le caratteristiche e gli esempi di proteine e carboidrati in ambito alimentare.

  • Ogni gruppo nominerà un portavoce che risponderà sul sistema.

  • Conduci il quiz e incoraggia una sana competizione tra i gruppi.

  • Al termine, esamina insieme le risposte e chiarisci eventuali dubbi emersi durante l’attività.

Attività 3 - Racconti Nutrizionali 📚🍲

> Durata: 60 - 70 minuti

- Scopo: Stimolare la creatività e il senso critico degli studenti, permettendo loro di contestualizzare la conoscenza delle funzioni delle proteine e dei carboidrati in modo pratico e coinvolgente.

- Deskripsi Attività: I gruppi prepareranno un breve racconto tramite video o presentazione che illustri il ruolo delle proteine e dei carboidrati nel corpo umano, usando personaggi reali o immaginari.

- Istruzioni:

  • Forma gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ogni gruppo creerà una storia in cui i personaggi necessitino di proteine e carboidrati per compiere le proprie attività quotidiane.

  • La narrazione potrà essere realizzata in formato video oppure come presentazione in slide, sfruttando strumenti quali PowerPoint, Prezi o app di editing video.

  • Incoraggia la creatività, inserendo infografiche, animazioni e dialoghi che spieghino le funzioni dei macronutrienti.

  • Ogni gruppo presenterà la propria storia al resto della classe.

  • Dopo le presentazioni, avvia una discussione sui contenuti e sulle modalità adottate nella trattazione dell’argomento.

Feedback

Durata: 20 - 25 minuti

Questa fase finale mira a consolidare le conoscenze acquisite, favorire la riflessione sul processo di apprendimento e sviluppare competenze socio-emotive, come il dare e ricevere feedback costruttivi. Attraverso il dialogo, gli studenti potranno riconoscere punti di forza e aspetti migliorabili, incentivando un continuo sviluppo personale.

Discussione di Gruppo

📣 Avvia una discussione di gruppo coinvolgendo tutti gli studenti, così che possano condividere ciò che hanno appreso durante le attività e trarre le proprie conclusioni. Suggerisci di seguire questo schema:

• Chiedi a ciascun gruppo di evidenziare cosa hanno trovato più impegnativo e cosa hanno apprezzato maggiormente. • Invitali a sottolineare un punto chiave relativo alle funzioni di proteine e carboidrati emerso durante le attività. • Chiedi loro come gli strumenti digitali abbiano facilitato il processo di apprendimento e se ritengono possano essere utili anche in altri ambiti disciplinari.

Riflessioni

1. 🤔 In che modo la creazione di contenuti digitali ti ha aiutato a comprendere meglio il ruolo di proteine e carboidrati? 2. 🎨 Come ha influenzato il lavoro di gruppo il risultato finale delle attività? 3. 📊 Cosa modificheresti se dovessi ripetere queste attività?

Feedback 360º

🔄 Feedback a 360°: Al termine della discussione, organizza una sessione in cui ogni gruppo fornisca un feedback costruttivo ai propri membri. Guida la classe affinché il feedback sia rispettoso e mirato su:

• Punti di forza: Evidenzia aspetti positivi e contributi rilevanti di ciascun compagno. • Aree di miglioramento: Suggerisci, in maniera rispettosa, come migliorare per future attività. • Feedback specifico: Concentrati su competenze quali collaborazione, creatività e utilizzo degli strumenti digitali.

Conclusione

Durata: 10 - 15 minuti

📚 Scopo Questa fase finale vuole rafforzare in modo divertente e memorabile i contenuti appresi durante la lezione, collegando la teoria alle applicazioni pratiche nella vita di tutti i giorni. L’obiettivo è offrire agli studenti un’ultima occasione di riflessione sull’importanza di questo argomento, evidenziando i benefici sia personali che, in futuro, professionali.

Riepilogo

🎉 Riassunto rapido e coinvolgente! 🎉 Immagina il tuo corpo come una vera e propria centrale energetica: le proteine sono i costruttori, fondamentali per muscoli sani, riparazioni e funzioni vitali, mentre i carboidrati rappresentano il carburante che ti dà l’energia necessaria per pensare, correre e divertirti!

Mondo

🌍 Nel mondo attuale In un’epoca digitale così dinamica, conoscere a fondo la biochimica del nostro corpo è indispensabile per ottimizzare salute e benessere. Dagli influencer digitali agli atleti, passando per chi si confronta quotidianamente con le sfide energetiche, una dieta bilanciata ricca di proteine e carboidrati è un asset fondamentale per mantenere alte le prestazioni.

Applicazioni

🍽️ Applicazioni nella vita quotidiana Conoscere il ruolo di proteine e carboidrati è cruciale non solo per adottare una dieta equilibrata, ma anche per raggiungere obiettivi specifici, come l’incremento della massa muscolare o una maggiore energia durante la giornata. Questa consapevolezza permette inoltre di fare scelte alimentari migliori, contribuendo al benessere generale e alla prevenzione di disturbi legati all’alimentazione.

Commenti più recenti
Nessun commento al momento. Sii il primo a commentare!
Iara Tip

IARA TIP

Hai difficoltà a mantenere l'attenzione degli studenti in classe?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare vari materiali su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flagFR flag
MY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2025 - Tutti i diritti riservati