Piano della lezione | Piano della lezione Tradisional | Verbi: Futuro con Going to e Will
Parole chiave | Going to, Will, Futuro, Piani, Previsioni, Decisioni spontanee, Differenze tra going to e will, Applicazione pratica, Esempi concreti, Risoluzione di problemi |
Risorse | Lavagna o lavagna a gesso, Pennarelli o gesso, Presentazione PowerPoint o diapositive, Esercizi stampati, Penna e carta per appunti, Proiettore (opzionale), Computer o laptop (opzionale) |
Obiettivi
Durata: 5 - 10 minuti
L'obiettivo di questa fase è far sì che gli studenti comprendano cosa verrà approfondito, definendo chiaramente gli scopi della lezione e il modo in cui questi verranno messi in pratica. Ciò consente di focalizzare l'attenzione degli allievi e di allineare le loro aspettative con gli obiettivi didattici.
Obiettivi Utama:
1. Comprendere la struttura e l'impiego di 'going to' per esprimere intenzioni e piani futuri.
2. Apprendere come e quando utilizzare 'will' per fare previsioni e prendere decisioni d’impulso.
3. Distinguere in modo chiaro tra 'going to' e 'will' ed applicarli correttamente nelle frasi e nei vari contesti.
Introduzione
Durata: 10 - 15 minuti
Questa fase mira a coinvolgere fin da subito gli studenti, facendo emergere l'importanza pratica degli argomenti trattati. Fornire un contesto interessante e dati curiosi aiuta a catturare l'attenzione, creando un ambiente di apprendimento dinamico e partecipativo.
Lo sapevi?
Lo sapevate che padroneggiare 'going to' e 'will' può fare la differenza in diverse situazioni, come durante un viaggio, in un colloquio di lavoro o persino sui social media? Pensate, ad esempio, a quando pianificate una vacanza: potreste dire 'Andrò a visitare Parigi la prossima estate', oppure, basandovi sulle evidenze, 'Guarda quelle nuvole! Sta per piovere.' Inoltre, 'will' si usa spesso per promesse o decisioni prese sul momento, come in 'Ti richiamerò più tardi.'
Contestualizzazione
Per avviare la lezione sui tempi futuri 'going to' e 'will', è utile spiegare l'importanza di saper parlare del futuro in inglese. Proprio come in italiano, la capacità di esprimere piani, fare previsioni e prendere decisioni sul momento è fondamentale per una comunicazione efficace. Spiega agli studenti che, nel corso della lezione, impareranno a comunicare i loro progetti, a fare supposizioni e a reagire prontamente con i giusti tempi verbali.
Concetti
Durata: 40 - 50 minuti
Questa fase ha lo scopo di fornire agli studenti una comprensione approfondita e pratica degli usi di 'going to' e 'will'. Grazie a esempi concreti e all'analisi delle differenze, gli studenti potranno applicare correttamente questi tempi verbali in vari contesti. Le domande proposte favoriscono l'esercizio e il consolidamento delle competenze apprese.
Argomenti rilevanti
1. Uso di 'Going to': Illustra come 'going to' venga utilizzato per esprimere piani e intenzioni già definiti. Ad esempio: 'Sto per iscrivermi all'università l'anno prossimo.'
2. Uso di 'Will': Spiega che 'will' è impiegato per fare previsioni, esprimere promesse o prendere decisioni sul momento. Ad esempio: 'Ti darò una mano con i compiti.'
3. Differenze tra 'Going to' e 'Will': Metti a confronto i due usi, evidenziando che 'going to' si usa per piani programmati e previsioni basate su evidenze, mentre 'will' si riserva a decisioni immediate e previsioni senza prove concrete.
Per rafforzare l'apprendimento
1. Completa la frase con 'going to' o 'will': 'Guarda quelle nuvole scure! Sta ____ piovere presto.'
2. Scrivi una frase usando 'going to' per descrivere un piano che hai per il prossimo weekend.
3. Formula una previsione utilizzando 'will' su qualcosa che pensi accadrà l'anno prossimo.
Feedback
Durata: 20 - 25 minuti
Questa fase è pensata per verificare la comprensione degli studenti e per discutere insieme le differenze tra 'going to' e 'will'. L'interazione e il confronto favoriscono il consolidamento dei concetti e permettono agli studenti di applicare le conoscenze in situazioni reali.
Diskusi Concetti
1. Spiega che nella frase 'Guarda quelle nuvole scure! Sta ____ piovere presto.' la risposta corretta è 'sta per', poiché le nuvole scure rappresentano un chiaro segnale dell'imminente pioggia. 2. Per la richiesta 'Scrivi una frase usando 'going to' per descrivere un piano che hai per il prossimo weekend', gli studenti dovrebbero utilizzare 'going to' per indicare un progetto già pianificato, ad esempio: 'Andrò a trovare i miei nonni.' 3. Nella domanda 'Fai una previsione usando 'will' su qualcosa che pensi accadrà l'anno prossimo', la risposta ideale è una previsione priva di evidenze certe, come 'Credo che sarà un anno ricco di successi.'
Coinvolgere gli studenti
1. Invita gli studenti a riflettere sul motivo per cui è essenziale distinguere tra 'going to' e 'will' quando si parla del futuro. 2. Chiedi loro di condividere esempi personali di piani futuri utilizzando 'going to' e di spiegare la loro scelta. 3. Avvia una discussione su come situazioni diverse possano influenzare la scelta tra 'going to' e 'will', ad esempio nel fare previsioni sul tempo o nel prendere decisioni al volo.
Conclusione
Durata: 10 - 15 minuti
La fase conclusiva ha lo scopo di riepilogare e consolidare i concetti principali della lezione, assicurando che gli studenti acquisiscano una comprensione solida e pratica del contenuto trattato.
Riepilogo
["Uso di 'going to' per esprimere piani e intenzioni future.", "Uso di 'will' per formulare previsioni, promesse e decisioni d’impulso.", "Distinzione fra 'going to' e 'will', evidenziandone i contesti di utilizzo."]
Connessione
Durante la lezione, la parte teorica è stata collegata alla pratica attraverso esempi chiari ed esercizi concreti. Gli studenti hanno potuto applicare quanto appreso in contesti reali, rafforzando la loro comprensione.
Rilevanza del tema
Una corretta padronanza dei tempi 'going to' e 'will' è fondamentale per comunicare in modo efficace in inglese. Sapere scegliere il tempo giusto permette di esprimere piani, previsioni e decisioni in vari ambiti, rendendo la comunicazione più chiara e precisa.