Logo di Teachy
Accedi

Piano della lezione di Judo: Introduzione

Lara di Teachy


Educazione fisica

Originale Teachy

Judo: Introduzione

Piano di Lezione | Piano di Lezione Iteratif Teachy | Judo: Introduzione

Parole ChiaveJudo, Educazione Fisica, 9° Grado, Regole, Sistema delle Cinture, Storia del Judo, Punteggio, Metodologia Digitale, Social Media, Piattaforme Digitali, Attività Pratiche, Coinvolgimento, Apprendimento Collaborativo, Interattività
RisorseCellulari o tablet con accesso a Internet, Account su piattaforme social (es. Instagram), App di design grafico (es. Canva), Accesso a piattaforme di quiz interattivi (es. Kahoot!, Quizizz), Strumenti per la creazione di fumetti digitali (es. Pixton, Storyboard That), Proiettore o schermo per presentazioni, Computer con accesso a Internet, Materiale per scrivere (carta, penne)
Codici-
Grado9ª classe
DisciplinaEducazione fisica

Scopo

Durata: 10 a 15 minuti

Questa fase mira a fornire agli studenti una visione d'insieme degli argomenti che verranno trattati durante la lezione, definendo in modo chiaro gli obiettivi principali. In questo modo, le attività pratiche e le discussioni saranno indirizzate verso lo sviluppo delle competenze essenziali.

Scopo Utama:

1. Acquisire familiarità con le regole fondamentali del judo.

2. Comprendere le caratteristiche e il funzionamento del sistema delle cinture.

3. Conoscere la storia del judo e il suo percorso evolutivo nel tempo.

Scopo Sekunder:

  1. Approfondire il sistema di punteggio e le modalità con cui viene attribuito durante un incontro.

Introduzione

Durata: 10 a 15 minuti

Questa fase intende coinvolgere subito gli studenti, collegando il contenuto della lezione alla loro quotidianità digitale. Attraverso la ricerca e la condivisione di curiosità sul judo, gli studenti inizieranno la lezione motivati, favorendo un dibattito interattivo e stimolante guidato dall'insegnante.

Riscaldamento

‍♂️ Riscaldamento: Il judo è un'arte marziale moderna, sport olimpico, che affonda le sue radici in Giappone. Combina tecniche di combattimento corpo a corpo a una filosofia incentrata sulla disciplina e il rispetto. Chiedi agli studenti di usare i loro smartphone per cercare un fatto curioso o interessante sul judo e di condividerlo con la classe.

Pensieri Iniziali

1. 🤔 Perché il judo non è solo uno sport, ma anche una filosofia di vita?

2. 🔍 Quali sono le regole distintive che lo differenziano dalle altre arti marziali?

3. 🦋 In che modo funziona il sistema delle cinture e cosa simboleggia?

4. 📝 Chi fu il fondatore del judo e quale visione aveva nell'ideare questa disciplina?

5. 🏆 Come viene assegnato il punteggio durante un incontro di judo?

Sviluppo

Durata: 65 a 75 minuti

Questa fase intende favorire un apprendimento attivo e collaborativo, permettendo agli studenti di approfondire in maniera creativa la conoscenza del judo e integrare le tecnologie digitali nel processo educativo.

Suggerimenti per le Attività

Raccomandazioni di Attività

Attività 1 - Influencer del Judo 📲

> Durata: 60 a 70 minuti

- Scopo: Sintetizzare e comunicare in modo creativo le informazioni relative al judo, sfruttando le piattaforme social per diffondere conoscenza.

- Deskripsi Attività: Gli studenti saranno suddivisi in gruppi per creare una serie di post su Instagram che approfondiscano un aspetto specifico del judo, come la storia, le regole, il sistema delle cinture o le tecniche. Ogni gruppo assumerà il ruolo di influencer digitale con l'obiettivo di educare i propri follower.

- Istruzioni:

  • Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ogni gruppo scegli un tema per la serie di post: storia del judo, regole, sistema delle cinture o tecniche.

  • Utilizza app di design grafico (come Canva) per realizzare post visivamente accattivanti e informativi.

  • Crea almeno 5 post, includendo immagini, brevi video e descrizioni testuali.

  • Pubblica i post su un account Instagram creato ad hoc per l'attività.

  • Ogni gruppo presenta i propri contenuti alla classe, illustrando le scelte stilistiche e i contenuti scelti.

Attività 2 - Judo Gamificato 🎮

> Durata: 60 a 70 minuti

- Scopo: Consolidare in modo ludico e interattivo le conoscenze sul judo, promuovendo la collaborazione e il pensiero critico.

- Deskripsi Attività: Gli studenti realizzeranno un quiz interattivo sul judo utilizzando strumenti come Kahoot! o Quizizz. L'obiettivo è mettere alla prova le conoscenze dei compagni su storia, regole, sistema delle cinture e tecniche.

- Istruzioni:

  • Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ogni gruppo sceglie un aspetto del judo su cui basare il proprio quiz: storia, regole, sistema delle cinture o tecniche.

  • Utilizza piattaforme come Kahoot! o Quizizz per preparare un quiz interattivo con almeno 10 domande.

  • Inserisci varie tipologie di domande (scelta multipla, vero/falso, ecc.) per rendere il quiz più dinamico.

  • Al termine della preparazione, ogni gruppo presenta il quiz alla classe, coinvolgendo tutti attraverso il gioco.

  • Analizza i risultati e discuti le risposte corrette con la classe.

Attività 3 - Fumetto sul Judo 📚

> Durata: 60 a 70 minuti

- Scopo: Esplorare in modo creativo e narrativo la storia e i personaggi del judo, sviluppando competenze di ricerca, sintesi e design.

- Deskripsi Attività: Gli studenti realizzeranno un fumetto digitale che racconti la storia del judo o la biografia di un judoka famoso, utilizzando strumenti come Pixton o Storyboard That. Questa attività unisce creatività e comprensione approfondita del contenuto.

- Istruzioni:

  • Dividi la classe in gruppi di massimo 5 studenti.

  • Ogni gruppo sceglie se creare un fumetto sulla storia del judo o se focalizzarsi sulla biografia di un judoka noto.

  • Utilizza strumenti digitali come Pixton o Storyboard That per realizzare il fumetto.

  • Assicurati che la narrazione abbia un inizio, uno svolgimento e una conclusione, integrando elementi visivi e testuali che rendano chiaro il tema scelto.

  • Produci almeno 6 pagine di fumetto.

  • Presenta il fumetto alla classe, spiegando le scelte narrative e grafiche adottate.

Feedback

Durata: 20 a 25 minuti

Questa fase ha l'obiettivo di stimolare una riflessione critica sul processo di apprendimento, favorendo lo scambio di esperienze e feedback costruttivo tra gli studenti. In questo modo, si consolidano le conoscenze acquisite e si evidenziano le aree di miglioramento, rafforzando l'importanza della collaborazione e dell'uso degli strumenti digitali.

Discussione di Gruppo

🗣️ Discussione di Gruppo: Organizza una discussione in cui ogni gruppo condivide le proprie esperienze e conclusioni. Segui questo schema:

  1. Chiedi agli studenti di raccontare come hanno vissuto l'esperienza di creare contenuti digitali sul judo.
  2. Ogni gruppo presenta i propri post, quiz o fumetti, evidenziando i principali apprendimenti e le eventuali difficoltà incontrate.
  3. Stimola una riflessione su come le diverse piattaforme digitali possano essere usate per insegnare e apprendere, non solo il judo ma altri argomenti.
  4. Concludi chiedendo cosa abbiano apprezzato maggiormente e come questa attività abbia contribuito a consolidare le loro conoscenze.

Riflessioni

1. 🤔 Quali differenze noti tra l'apprendimento tradizionale del judo e quello mediato dagli strumenti digitali? 2. 📚 In che modo l'uso dei social media e degli strumenti digitali può rendere l'apprendimento più interattivo e accessibile? 3. 🎨 Quale parte della creazione dei contenuti digitali hai trovato più sfidante e in che modo questo ha approfondito la tua comprensione delle regole e della storia del judo?

Feedback 360º

🔄 Feedback a 360°: Istruisci gli studenti a scambiarsi osservazioni costruttive, concentrandosi su aspetti quali la collaborazione, la creatività, la chiarezza delle informazioni e l'utilizzo degli strumenti digitali. Assicurati che il feedback sia sempre rispettoso e mirato alla crescita personale e di gruppo.

Conclusione

Durata: 10 a 15 minuti

🔍 Scopo: Riassumere i punti chiave della lezione, collegando i contenuti al contesto attuale e sottolineando l'importanza pratica del judo e delle tecnologie digitali nella vita quotidiana degli studenti.

Riepilogo

🎉 Riepilogo Divertente: Immagina il judo come un viaggio ricco di scoperte! Durante questa lezione abbiamo appreso le basi dello sport, il significato delle cinture che ne rappresentano il percorso e la ricca storia che lo contraddistingue. È stato come mettere insieme un puzzle, dove ogni tassello rivela un aspetto unico del judo!

Mondo

🌍 Nel Mondo di Oggi: Il judo va oltre lo sport; rappresenta una vera filosofia di vita. Promuove valori come disciplina, rispetto e autocontrollo, fondamentali nella società moderna. La lezione ha dimostrato come le piattaforme digitali e gli strumenti interattivi possano rivoluzionare il modo in cui apprendiamo e condividiamo le conoscenze.

Applicazioni

📅 Applicazioni nella Vita Quotidiana: Il judo insegna abilità preziose, quali disciplina, perseveranza e rispetto, che trovano applicazione in vari ambiti della vita quotidiana. Inoltre, la capacità di utilizzare strumenti digitali per creare contenuti coinvolgenti risulta sempre più importante nel mondo connesso di oggi.


Iara Tip

Hai bisogno di più materiali per insegnare questo argomento?

Posso generare slide, attività, riassunti e oltre 60 tipologie di materiali. Esatto, niente notti insonni da queste parti :)

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Image
Imagem do conteúdo
Piano della lezione
Giochi e Divertimento: La Campana | Piano di Lezione | Apprendimento Attivo
Lara da Teachy
Lara da Teachy
-
Image
Imagem do conteúdo
Piano della lezione
Atletica Leggera | Piano di Lezione | Metodologia Tradizionale
Lara da Teachy
Lara da Teachy
-
Image
Imagem do conteúdo
Piano della lezione
Giochi e Divertimento: Cattura la Bandiera | Piano della lezione | Apprendimento Socioemotivo
Lara da Teachy
Lara da Teachy
-
Default Image
Imagem do conteúdo
Piano della lezione
Sport su Campo | Piano della Lezione | Apprendimento Attivo
Lara da Teachy
Lara da Teachy
-
Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flagFR flag
MY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2025 - Tutti i diritti riservati