Logo di Teachy
Accedi

Piano della lezione di Lettura e Comprensione del Testo

Lara di Teachy


Inglese

Originale Teachy

Lettura e Comprensione del Testo

Piano della lezione | Apprendimento socioemotivo | Lettura e Comprensione del Testo

Parole chiaveLettura, Comprensione del Testo, Inglese, Socioemozionale, Consapevolezza di sé, Autocontrollo, Decisioni Responsabili, Competenze Sociali, Sensibilità Sociale, Metodo RULER, Meditazione Guidata, Emozioni, Discussione di Gruppo, Riflessione, Gestione Emotiva, Obiettivi Personali e Accademici
RisorseCopia del breve testo in inglese, Sedie comode, Ambiente tranquillo per la meditazione, Fogli e penne, Lavagna e pennarelli, Orologio o timer per il controllo dei tempi
Codici-
Grado9ª classe
DisciplinaInglese

Obiettivo

Durata: 10-15 minuti

Questa parte del Piano di Lezione Socioemozionale mira a preparare gli studenti alla lettura e comprensione in inglese, integrando lo sviluppo delle competenze socioemozionali necessarie. Attraverso il riconoscimento, la comprensione, la nominazione, l'espressione e la gestione delle proprie emozioni, gli studenti saranno meglio in grado di interpretare le informazioni testuali e prendere decisioni ponderate.

Obiettivo Utama

1. Interpretare le informazioni presenti in un testo attraverso la lettura comprensiva.

2. Accrescere la capacità di riconoscere ed esprimere le emozioni durante la lettura.

3. Favorire decisioni responsabili nel rispondere alle domande basate sul testo.

Introduzione

Durata: 15-20 minuti

Attività di riscaldamento emotivo

Meditazione Guidata per Attivare Attenzione e Concentrazione

L'attività iniziale proposta è una Meditazione Guidata, ideata per stimolare l'attenzione e la concentrazione degli studenti. Questa tecnica consiste nel guidare gli studenti a rilassarsi seguendo indicazioni verbali che aiutano a calmare mente e corpo, preparando così la classe all'apprendimento.

1. Invita gli studenti a sedersi comodamente con i piedi ben piantati a terra e le mani posate sul grembo.

2. Chiedi loro di chiudere gli occhi o di fissare un punto davanti a sé.

3. Inizia guidando una serie di respiri profondi: inspira dal naso contando fino a quattro, trattieni il respiro per quattro secondi, quindi espira lentamente dalla bocca per quattro secondi. Ripeti questo ciclo per tre volte.

4. Successivamente, invita gli studenti a lasciare fluire il respiro in modo naturale, osservando l’aria che entra ed esce senza forzarlo.

5. Guida l’attenzione degli studenti su differenti parti del corpo, partendo dalla testa e scendendo fino ai piedi, rilassando gradualmente ogni zona.

6. Concludi la meditazione invitando gli studenti ad aprire lentamente gli occhi e a ritornare all’attenzione della lezione.

Contestualizzazione del contenuto

La capacità di leggere e comprendere testi in inglese costituisce una competenza chiave non solo per il successo scolastico, ma anche per la vita quotidiana e professionale. Per esempio, la capacità di interpretare correttamente un’email di lavoro o un articolo di interesse personale può influire notevolmente sulle decisioni quotidiane. Inoltre, la lettura in inglese permette l’apertura verso nuove culture, idee e prospettive, arricchendo la nostra visione del mondo.

Adottando un approccio socioemozionale alla lettura, gli studenti sono incoraggiati a riconoscere e gestire le emozioni che possono emergere, come la frustrazione nel confrontarsi con parole sconosciute o la soddisfazione nel comprendere un passaggio complesso. Tale approccio non solo migliora la comprensione testuale, ma promuove anche consapevolezza ed equilibrio emotivo, risorse fondamentali per il benessere personale e il futuro successo.

Sviluppo

Durata: 60-75 minuti

Guida teorica

Durata: 20-25 minuti

1. ### Elementi Fondamentali della Lettura e della Comprensione dei Testi in Inglese

2. Capire l’Idea Principale e i Dettagli di Supporto: Spiega che la comprensione inizia dall’identificazione dell’idea centrale del testo, alla quale si affiancano dettagli che la completano e la chiariscono. Utilizza esempi tratteggiati da testi brevi per evidenziare la differenza tra idea principale e dettagli di supporto.

3. Struttura del Testo: Illustra come differenti tipi di testi – narrazioni, descrizioni, esposizioni e argomentazioni – abbiano strutture peculiari. Proponi esempi pratici per riconoscere queste strutture nei testi brevi.

4. Vocabolario e Contesto: Sottolinea l’importanza del vocabolario per comprendere il testo. Insegna agli studenti a utilizzare indizi contestuali per intuire il significato di parole nuove. Presenta frasi esempio contenenti termini sconosciuti e invitali a dedurne il significato in base al contesto.

5. Inferenze: Discuti l’importanza di saper trarre conclusioni a partire da informazioni implicite nel testo. Leggi insieme un breve brano e chiedi agli studenti di fare delle inferenze riguardo a eventi o caratteristiche dei personaggi.

6. Identificazione dello Scopo dell’Autore: Spiega come capire il motivo per cui l’autore ha scritto il testo (informare, intrattenere, persuadere, ecc.) possa aiutare a interpretarlo correttamente. Presenta esempi di vari scopi e invita gli studenti a identificarli in testi brevi.

7. Riconoscimento delle Emozioni nei Testi: Introduce l’idea che i testi possono suscitare emozioni, e che riconoscerle può facilitare la comprensione. Utilizza esempi di testi carichi di sentimento e discuti le sensazioni che essi possono evocare.

Attività con feedback socioemotivo

Durata: 25-30 minuti

Analisi e Discussione del Testo

Gli studenti leggeranno un breve testo in inglese e si confronteranno in gruppi per analizzarlo, concentrandosi sulle emozioni suscitate e sulla comprensione del contenuto.

1. Distribuisci a ciascuno studente una copia del breve testo in inglese.

2. Invita gli studenti a leggere il testo individualmente, segnalando eventuali parole o frasi che provochino forti emozioni.

3. Dividi poi la classe in piccoli gruppi e stimola una discussione sulle emozioni provate durante la lettura e sulla comprensione del testo.

4. Chiedi ad ogni gruppo di scegliere un portavoce che condivida con il resto della classe le principali emozioni ed intuizioni emerse.

5. Incoraggia l’uso del metodo RULER per guidare la discussione: riconoscere le emozioni, comprenderne le cause, nominare correttamente i sentimenti, esprimerli in modo appropriato e discuterne la regolazione.

Discussione e feedback di gruppo

Durante la discussione, l’insegnante dovrà guidare gli studenti applicando il metodo RULER. Avvia la conversazione invitando gli studenti a riconoscere le emozioni provate nella lettura, chiedendo cosa nel testo abbia scatenato quei sentimenti. Successivamente, aiutali a comprenderne le cause e a nominare le emozioni, arricchendo il loro vocabolario emotivo. Indica loro come esprimere in modo appropriato i propri stati d’animo condividendo le esperienze e, infine, discuti delle strategie per regolare le emozioni, specialmente quelle negative. Questo processo si svolgerà in un clima di sostegno, che favorisca la condivisione e l’apprendimento reciproco.

Conclusione

Durata: 20-25 minuti

Riflessione e regolazione emotiva

Invita gli studenti a scrivere un breve paragrafo in cui riflettono sulle difficoltà incontrate durante la lettura e la discussione, concentrandosi su come hanno vissuto e gestito le emozioni. In alternativa, proponi una discussione di gruppo in cui ognuno condivida le proprie esperienze ed eventuali strategie di gestione emotiva.

Obiettivo: L’obiettivo di questa attività è stimolare l’autovalutazione e il controllo emotivo, aiutando gli studenti a riconoscere e adottare strategie efficaci per affrontare le difficoltà. Questo approccio promuove la consapevolezza di sé e l’autocontrollo, elementi fondamentali per il successo sia in ambito scolastico che personale.

Uno sguardo al futuro

Spiega l'importanza di fissare obiettivi personali e accademici, collegandoli ai contenuti della lezione. Chiedi ad ogni studente di scrivere un obiettivo personale e uno scolastico da raggiungere, ispirandosi a quanto appreso sulla lettura, comprensione e gestione delle emozioni. Successivamente, trama una discussione di gruppo sui vari obiettivi e sulle strategie per realizzarli.

Penetapan Obiettivo:

1. Potenziare la capacità di individuare l'idea centrale dei testi in inglese.

2. Arricchire il vocabolario inglese mediante l'uso di tecniche contestuali.

3. Affinare la capacità di trarre inferenze dai testi in lingua inglese.

4. Rafforzare l'abilità di riconoscere e gestire le emozioni durante la lettura.

5. Incoraggiare una partecipazione attiva durante le discussioni di gruppo, esprimendo in modo appropriato le proprie emozioni. Obiettivo: Questa fase conclusiva intende rafforzare l'autonomia degli studenti e stimolare l'applicazione pratica di quanto appreso, favorendo un continuo sviluppo sia a livello accademico che personale. Stabilire obiettivi chiari contribuisce a rendere gli studenti più consapevoli dei propri traguardi e delle azioni necessarie per raggiungerli, incentivando un approccio proattivo all’apprendimento.


Iara Tip

Hai bisogno di più materiali per insegnare questo argomento?

Posso generare slide, attività, riassunti e oltre 60 tipologie di materiali. Esatto, niente notti insonni da queste parti :)

Gli utenti che hanno visualizzato questo piano della lezione hanno apprezzato anche...

Image
Imagem do conteúdo
Piano della lezione
Vocabolario: Le Principali Professioni | Piano di Lezione | Apprendimento Socio-Emotivo
Lara da Teachy
Lara da Teachy
-
Default Image
Imagem do conteúdo
Piano della lezione
Verbi Futuri: l'uso di Going to e Will | Piano Didattico | Apprendimento Socio-emotivo
Lara da Teachy
Lara da Teachy
-
Image
Imagem do conteúdo
Piano della lezione
Question Tags | Piano di Lezione | Metodologia Teachy
Lara da Teachy
Lara da Teachy
-
Image
Imagem do conteúdo
Piano della lezione
Verbi: Introduzione al Presente Semplice | Piano di Lezione | Approccio Didattico Tecnico
Lara da Teachy
Lara da Teachy
-
Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flagFR flag
MY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2025 - Tutti i diritti riservati