Logo di Teachy
Accedi

Riassunto di Posizioni del Sole e Ombra

Avatar padrão

Lara di Teachy


Scienze

Teachy Original

Posizioni del Sole e Ombra

Obiettivi

1. Comprendere il movimento rotatorio della Terra e il suo impatto sulla posizione del Sole nel cielo.

2. Osservare e registrare le variazioni delle ombre durante il giorno.

3. Messa in relazione della posizione del Sole con la lunghezza e la direzione delle ombre.

4. Sviluppare capacità di osservazione e documentazione scientifica.

5. Favorire il lavoro di gruppo e la collaborazione.

Contestualizzazione

Ogni giorno siamo testimoni del percorso del Sole nel cielo e delle ombre che esso produce. Dall'alba al tramonto, le ombre cambiano in lunghezza e direzione, rivelando così il tragitto del Sole. Capire questo fenomeno ci permette di approfondire concetti fondamentali legati al rapporto tra Terra e Sole. Ad esempio, gli antichi egizi sfruttavano le ombre per misurare il tempo e realizzare i primi calendari, tecniche che, seppur evolutesi, trovano ancora oggi applicazioni concrete. Queste conoscenze sono indispensabili per svariate professioni: in ingegneria civile, ad esempio, sapersi orientare nell'uso della luce naturale è essenziale per la progettazione degli edifici, mentre in agricoltura la quantità di luce influisce sulle decisioni riguardanti semina e raccolto.

Rilevanza della Materia

Da Ricordare!

Rotazione della Terra

La rotazione della Terra consiste nel movimento attorno al proprio asse, che determina il ciclo giorno/notte e si completa in circa 24 ore.

  • Il ciclo completo dura approssimativamente 24 ore.

  • È alla base dell'alternanza tra il giorno e la notte.

  • Influisce sulla posizione del Sole nel cielo durante il giorno.

Posizione del Sole nel Cielo

Durante la giornata, a causa della rotazione terrestre, il Sole viene osservato in punti diversi: sorge a est, raggiunge il punto più alto a mezzogiorno e tramonta a ovest.

  • Il Sole sorge a est e tramonta a ovest.

  • A mezzogiorno il Sole si trova al punto più elevato nel cielo.

  • Queste variazioni si riflettono nei cambiamenti delle ombre.

Ombre e la Loro Lunghezza

Le ombre, felicemente mutevoli, modificano la loro lunghezza e direzione nel corso della giornata: sono più lunghe al mattino e nel tardo pomeriggio, mentre a mezzogiorno, quando il Sole è più alto, appaiono molto ridotte.

  • Le ombre si allungano al mattino e al pomeriggio.

  • A mezzogiorno, l'ombra è la più corta.

  • La loro direzione varia in relazione alla posizione del Sole.

Applicazioni Pratiche

  • Ingegneria Civile: La conoscenza del percorso del Sole e delle ombre viene sfruttata per progettare edifici che massimizzano l’uso della luce naturale, riducendo così la necessità di illuminazione artificiale e contribuendo al risparmio energetico.

  • Agricoltura: Gli agricoltori pianificano semina e raccolto in base alla quantità di luce solare che le colture ricevono, migliorando l’efficienza e la produttività.

  • Cinema: Registi e direttori della fotografia tengono in grande considerazione la posizione del Sole per garantire un’illuminazione naturale ottimale nelle riprese all'aperto, ottenendo così immagini di elevata qualità visiva.

Termini Chiave

  • Rotazione: il movimento della Terra attorno al proprio asse, responsabile del ciclo giorno/notte.

  • Posizione del Sole: la variazione della collocazione del Sole nel cielo durante la giornata.

  • Ombra: la zona d'oscurità creata dall'ostruzione della luce solare da parte di un oggetto, che cambia in lunghezza e direzione in base all'orario.

Domande per la Riflessione

  • In che modo la rotazione terrestre influisce sulle nostre attività quotidiane?

  • Come vengono utilizzate nelle diverse professioni le conoscenze riguardo il percorso del Sole e delle ombre?

  • Perché è importante sviluppare sin da giovani la capacità di osservazione e documentazione scientifica?

Crea il Tuo Orologio Solare

Realizziamo insieme un semplice orologio solare per monitorare e documentare le variazioni delle ombre nel corso della giornata.

Istruzioni

  • Raccogli i materiali necessari: cartoncino, cannucce, nastro adesivo, righello e matita.

  • Fissa una cannuccia in posizione verticale al centro del cartoncino, utilizzando il nastro adesivo.

  • Segna ogni ora la posizione dell'ombra della cannuccia, tracciando una linea dal punto di contatto della cannuccia alla punta dell'ombra con il righello.

  • Osserva come la posizione delle ombre varia durante la giornata.

  • Confronta le osservazioni con i tuoi compagni e redigi un breve rapporto su quanto scoperto.


Iara Tip

Vuoi accedere a più riassunti?

Sulla piattaforma Teachy puoi trovare varie risorse su questo argomento per rendere la tua lezione più coinvolgente! Giochi, slide, attività, video e molto altro!

Chi ha visto questo riassunto ha apprezzato anche...

Image
Imagem do conteúdo
Riassunto
Calore e Temperatura | Riassunto Tradizionale
Lara da Teachy
Lara da Teachy
-
Image
Imagem do conteúdo
Riassunto
Catastrofi Naturali: Conoscere e Mitigare i Loro Effetti
Lara da Teachy
Lara da Teachy
-
Image
Imagem do conteúdo
Riassunto
Alla Scoperta della Genetica: Gameti ed Ereditarietà
Lara da Teachy
Lara da Teachy
-
Image
Imagem do conteúdo
Riassunto
Posizioni del Sole e Ombre | Sommario Attivo
Lara da Teachy
Lara da Teachy
-
Teachy logo

Rivoluzioniamo la vita degli insegnanti con l'intelligenza artificiale

Instagram LogoLinkedIn LogoYoutube Logo
BR flagUS flagES flagIN flagID flagPH flagVN flagID flagID flagFR flag
MY flagur flagja flagko flagde flagbn flagID flagID flagID flag

2025 - Tutti i diritti riservati